0

Riciclo. PolieCo aumenta il contributo a sostegno delle imprese      

sabato, 30 Luglio 2022
1 minuto di lettura

L’assemblea dei soci del consorzio PolieCo, responsabile dell’intero quantitativo di beni in polietilene immessi al consumo sul mercato nazionale, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021 e il preventivo del 2022. 

A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per tonnellata di rifiuti dichiarati per i riciclatori con impianto di lavaggio, 50% per i riciclatori senza impianti di lavaggio e i trasportatori con area attrezzata, 25% per i trasportatori senza area attrezzata.  

“Una scelta che va nella direzione, intrapresa già con varie azioni a tutela del comparto, come la rateizzazione del contributo adottata nel periodo pandemico – commenta il presidente del Polieco Enrico Bobbio – proprio nell’ottica di sostenere in modo sempre più incisivo le imprese, che attraversano un momento storico di grave difficoltà, è stata deliberata anche la riduzione del contributo ambientale in entrata. Se questo è stato possibile, lo si deve soprattutto agli ottimi risultati raggiunti sul riciclo”. 

OBIETTIVI DI RICICLO 

Il Polieco, anche quest’anno ha infatti largamente raggiunto gli obiettivi di riciclo. 

Nel 2021 sono state raccolte 372.246 tonnellate di rifiuti di beni in polietilene, da cui sono state ottenute 332.451 tonnellate di prodotto riciclato, con un tasso di riciclo del 45,79 %. 

Per quanto riguarda gli iscritti è stata registrata una crescita di circa il 5.6%. 

PROGETTI E INIZIATIVE 

Numerosi i progetti e le collaborazioni che vedono il Consorzio impegnato nella promozione dell’economia circolare. 

La direttrice del Consorzio Claudia Salvestrini ha illustrato il lavoro che sta portando avanti il tavolo tecnico con Spinlife Srl – Spinoff dell’Università di Padova per il Marchio Made green in Italy, prima per le shopper, poi per i bins e le ali gocciolanti, nonché il lavoro per il Marchio Rifiuti km 0 con Accredia. “Valorizzare il mercato di prodotti italiani di eccellenza dal punto di vista del riciclo, del riutilizzo e del rigenerato di partenza certificando l’ intera filiera è nostro obiettivo primario per una vera economia circolare”, sottolinea Salvestrini. 

Dal progetto con Confcooperative per la raccolta dei rifiuti marini in Sardegna alla gestione dei rifiuti agricoli nell’ambito del protocollo siglato con Coldiretti Caserta, dalla convenzione con il consorzio Ecoped per l’avvio a riciclo dei materiali in polietilene contenuti nei rifiuti RAEE agli screening energetici per le aziende con Federesco e alla consulenza per la partecipazione a bandi nazionali e comunitari, l’assemblea è stata occasione per un punto sulle attività in corso e in programma a tutela dell’ambiente e delle imprese associate.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Maltempo Emilia Romagna: il Presidente Giorgia Meloni in contatto con le autorità

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, segue l’evoluzione del maltempo…

Decreto fiscale. Confesercenti: dal Governo aiuti alle imprese. Accolte le nostre richieste

Il decreto fiscale che concede alcuni benefici per settori commerciali…