0

Mattarella: “Libertà, uguaglianza e giustizia figlie di una storia sofferta”

venerdì, 29 Luglio 2022
1 minuto di lettura

In occasione della cerimonia commemorativa del centenario dell’assalto fascista alla sede della Federazione delle Cooperative, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rimarcato come la solidarietà, la centralità della persona, la crescita del lavoro come misura di dignità per ogni donna e ogni uomo, alimentano la democrazia, trovando nella Costituzione un riconoscimento esplicito.

“La democrazia è un’esigenza che va sempre avvertita, anche nelle condizioni inedite di un tempo che registra cambiamenti così veloci. La libertà di cui godiamo, che è stata costruita, l’uguaglianza e la giustizia che la Costituzione ci prescrive di ricercare sono figlie di una storia sofferta e di generazioni che le hanno conquistate con dolore, sacrificio, impegno, consegnandole alla nostra cura affinché possiamo a nostra volta trasmetterne il testimone”.

“La democrazia nasce da questa diffusa coscienza della responsabilità di ciascuno nella difesa delle comuni libertà. È stata – è – una conquista di popolo. A noi tocca rigenerarla ogni giorno, chiamando i più giovani a esserne protagonisti”, ha aggiunto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Istituire la Giornata della Gratitudine

Una lettera a Papa Francesco e al Presidente della Repubblica…

Mattarella a Teramo: “Università come conoscenza e apertura al mondo”

Giornata storica per l’Università e la città di Teramo che…