0
AEROPORTO CARAVAGGIO DI BERGAMO ORIO AL SERIO SCIOPERO COMPAGNIE AEREE LOW COAST VIAGGIATORI SCHERMI CON INDICAZIONE VOLI CANCELLATI

Voli estivi più cari del 132%

venerdì, 22 Luglio 2022
1 minuto di lettura

Ben 1.638 viaggi dall’Europa verso l’Italia sono stati soppressi tra il 28 giugno e il 12 luglio relativi al periodo 15 luglio -31 agosto 2022 e, se questo non bastasse, le tariffe, rispetto al luglio-agosto 2021, sono arrivate in media a 156 euro per le tratte dalla Spagna (+132,8%), a 183 euro dal Regno Unito (+94,7%), a 193 euro dalla Germania (+78,7%), e a 165 euro dalla Francia (+47,3%). Sono questi i dati elaborati da Mabrian Technologies, piattaforma spagnola di Travel intelligence per l’industria del turismo, a beneficio della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio.

“Non solo il danno di voli che possono essere in ogni momento ritardati o aboliti, ma anche le difficoltà legate a prezzi che si impennano rispetto all’anno scorso e che influiscono sul turismo in entrata nel nostro Paese – commenta Franco Gattinoni, presidente di Fto – I forti rincari si registrano sia per i voli di linea che per le compagnie low cost. È necessario aprire urgentemente un tavolo di confronto e riflessione che, partendo da questi dati e dalle criticità emerse nella fase di ripartenza, consenta di rivedere alcune logiche utilizzate fino ad oggi, anche di sostegno economico, per favorire l’apertura di collegamenti con compagnie a basso costo”.

“Non dobbiamo rincorrere solo un turismo fatto di numeri, ma anche di qualità, distribuito tutto l’anno e che favorisca la scoperta di nuovi territori. L’incertezza o assenza di pianificazione dei voli non ci consente di mettere in piedi una programmazione turistica e gestione dei flussi per il prossimo anno. Ora però, in questa fase di emergenza e di ripartenza, pretendiamo che in caso di cancellazione si rispettino le leggi per l’assistenza ai viaggiatori, con riprotezioni e rimborsi. Tutti – conclude Gattinoni – devono seguire le regole, a partire dalle compagnie low cost. E chi è deputato a farle osservare, Enac in testa per il regolamento comunitario 261, deve agire con efficacia e tempestività”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

San Marino, Pedini Amati “The Vibe Is On evento riuscito perfettamente”

SAN MARINO (ITALPRESS) – La Segreteria di Stato per il…

Ministero, Enel e Trenitalia insieme per promuovere il turismo sostenibile

ROMA (ITALPRESS) – Iniziative e progetti congiunti per un obiettivo…