0

A Giffoni Film fest focus su immigrazione, clima e 40 anni e.t.

domenica, 17 Luglio 2022
1 minuto di lettura

Il Giffoni Film Festival sta tornando:
l’appuntamento con la 52^ edizione è per il 21 luglio e quest’anno è previsto anche il pubblico. Saranno 118 pellicole in gara, due le star internazionali annunciate finora: l’attore scozzese Richard Madden (Trono di spade, la serie Bodyguard, il film Marvel Eternals) atteso il 25 luglio e il premio Oscar Gary Oldman atteso il 28 luglio quando riceverà il premio Truffaut. Tanti i temi trattati dai i film, presentati in anteprima nazionale e provenienti da 25 paesi: immigrazione, libertà d’amare, body positivity e cambiamenti climatici, ma anche disabilità, amore senza etichette, il passaggio all’età adulta e argomenti delicati come bulimia, anoressia e sclerosi multipla. Oltre ai film in concorso tante le anteprime (“Brian and Charles”, “Ragazzaccio”, “Rosanero” e “DC League of Super-Pets”) e gli eventi speciali (25) dei più grandi produttori televisivi e cinematografici.

Tra questi il 21 luglio si terrà un evento speciale per festeggiare l’alieno più famose del grande schermo: E.T. L’Extraterrestre. Per i suoi 40 anni verrà esposto solo per poche ore nella Piazza della Cittadella il calco originale del maestro Carlo Rambaldi. Il 22 luglio invece, Francesco Bruni, Federico Cesari e Daniele Mencarelli racconteranno la nuova serie Netflix “Tutto chiede salvezza”. Il 23 luglio arriva a Giffoni “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo” che uscirà nelle sale il 18 agosto. Il 25 luglio Alberto Boubakar Malanchino e Ludovico Tersigni parteciperanno all’evento “Verso l’infinito e oltre” dove presenteranno il film Disney e Pixar “Lightyear – La vera storia di Buzzo” in cui prestano le proprie voci a Buzz e Sox. Il 26 luglio è dedicato a “Un posto al sole”, il daily drama prodotto da Rai Fiction, Fremantle in collaborazione con il Centro di Produzione TV Rai di Napoli che proprio quel giorno raggiungerà la puntata numero 6.000. A rappresentare il cast ci saranno: Patrizio Rispo, Marzio Honorato, Miriam Candurro, Michelangelo Tommaso e i piccoli Sofia Piccirillo, Greta Putaturo e Gennaro de Simone.

Il 27 luglio Il Winx Club diventa maggiorenne e festeggia al Giffoni 18 anni di emozioni e magia tra proiezioni e party esclusivi. Il 29 luglio Benedetta Rossi presenterà “Super Benny”, il primo cartoon dedicato ad una food star. Ben altri temi quelli di Amore Postatomico, il lungometraggio prodotto da EWC 2001 in collaborazione con Rai Cinema, che affronta cyberbullismo e il revenge porn. Se ne parlerà il 30 luglio. Anche quest’anno, per chi non sarà fisicamente presente a Giffoni, sarà possibile vivere le emozioni del grande cinema iscrivendosi a MyMovies ONE dove sarà disponibile una selezione dei film in concorso. (ITALPRESS)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Per i rifugiati tanti Comuni virtuosi, pochi fondi disponibili

Oggi è la Giornata mondiale del rifugiato per ricordare quegli…

20 sbarchi, 5 vittime, 700 rimpatri. Immigrazione: agire subito. Soccorsi e canali umanitari

Il mondo cattolico e quello del volontariato lanciano un  j’accuse verso le…