0

Crisi in alto mare. Verso le elezioni anticipate

sabato, 16 Luglio 2022
1 minuto di lettura

La crisi di Governo è esplosa all’improvviso, per effetto di un meccanismo noto in politica: si tira la corda per mostrare forza e determinazione, ma l’interlocutore non abbocca, non media, non concede. E
la rottura diventa inesorabile.

Conte ha osato molto, ma Draghi non si è sottratto allo scontro, ha rilanciato chiudendo senza appelli a una prosecuzione rissosa del suo Governo.

Ragionevolmente questa esperienza di solidarietà nazionale appare conclusa. Se mai ci fossero dubbi, sono le parole del premier a chiudere il discorso: ‘torniamo alle vite precedenti’.

Draghi vuol dire che lui una vita ce l’ha. Quel che non dice, e magari pensa, è che molti parlamentari non sanno esattamente cosa fare nell’avvenire.

La politica ha sbagliato a pensare che Draghi potesse essere ammansito e incluso nelle liturgie di palazzo. Lui non è un politico, non vuole esserlo. È un civile servitore, e si espone finché – appunto – c’è
da rendere un servizio.

Galleggiare non è né il suo mestiere né la sua ambizione. Ecco perché ha scandito quelle parole così semplici e definitive: ‘torniamo alle vite precedenti’.
E la parola adesso tornerà agli elettori.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Associazioni Aie e Ali chiedono al governo più fondi per l’acquisto dei libri scolastici

L’Associazione Italiana Editori (AIE) e l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio…

Camera, Fico “In questa legislatura restituiti 300 mln allo Stato”

“Con il via libera deciso ieri in Ufficio di Presidenza…