lunedì, 31 Marzo, 2025
Politica

Crisi in alto mare. Verso le elezioni anticipate

La crisi di Governo è esplosa all’improvviso, per effetto di un meccanismo noto in politica: si tira la corda per mostrare forza e determinazione, ma l’interlocutore non abbocca, non media, non concede. E
la rottura diventa inesorabile.

Conte ha osato molto, ma Draghi non si è sottratto allo scontro, ha rilanciato chiudendo senza appelli a una prosecuzione rissosa del suo Governo.

Ragionevolmente questa esperienza di solidarietà nazionale appare conclusa. Se mai ci fossero dubbi, sono le parole del premier a chiudere il discorso: ‘torniamo alle vite precedenti’.

Draghi vuol dire che lui una vita ce l’ha. Quel che non dice, e magari pensa, è che molti parlamentari non sanno esattamente cosa fare nell’avvenire.

La politica ha sbagliato a pensare che Draghi potesse essere ammansito e incluso nelle liturgie di palazzo. Lui non è un politico, non vuole esserlo. È un civile servitore, e si espone finché – appunto – c’è
da rendere un servizio.

Galleggiare non è né il suo mestiere né la sua ambizione. Ecco perché ha scandito quelle parole così semplici e definitive: ‘torniamo alle vite precedenti’.
E la parola adesso tornerà agli elettori.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Premier: “Serve una strategia di lungo periodo per rafforzare il nostro ruolo nel mondo”

Maurizio Piccinino

Salvini e Vance rafforzano i legami con gli Usa, mentre il centrosinistra si mobilita su Ventotene

Stefano Ghionni

Meloni contro il Manifesto di Ventotene: bagarre in Aula e scontro sull’Europa

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.