0
MARIO DRAGHI PREMIER

Draghi a Lega e 5S: state buoni. Salvini sbotta. Conte in un angolo

mercoledì, 13 Luglio 2022
1 minuto di lettura

Draghi ostenta flemma ma si sente in una botte di ferro. E sfida i due leader capricciosi.
Il patto sociale avviato con i sindacati è la mossa con cui ha spiazzato Conte. Ma le orecchie le ha tirate anche a Salvini che minacciava sfracelli a settembre “Niente ultimatum. Così non si governa”. Punto e basta. Conte incassa il colpo, Salvini non se la tiene e reagisce a modo suo e spara una cifra: 50 miliardi di deficit in più… Impensabile per Draghi che i conti li sa fare e sa che deve tenerli in ordine: la BCE stavolta al posto del bazooka usa la pistola ad acqua e lo spread potrebbe divorare in poche settimane i presunti vantaggi dei soldi spesi a debito.

La tematica del lavoro e del disagio sociale è al centro dell’azione di governo. Draghi ne parla con chi i lavoratori li rappresenta e così Conte ha le armi spuntate. Dei nove punti branditi minacciosamente dall’avvocato una parte significativa viene riassorbita nel dialogo con Cgil, Cisl e UIL, come spiega Maurizio Piccinino nell’articolo qui accanto. A Conte resta ben poco su cui fare fuoco e fiamme. Da qui a giovedì non avrà altri segnali da Draghi. Tocca a lui ora decidere se inscenare una imbarazzante marcia indietro o andare a sbattere contro il muro.

Scenari di crisi

Perché se non vota la fiducia al Senato il governo è obbligato a dimettersi per rispetto nei confronti del Parlamento: se la maggioranza cambia Draghi deve rimettere il mandato nelle mani di Mattarella. Che può rimandarlo alle Camere o accettare le dimissioni. Nel primo caso Draghi avrebbe comunque la maggioranza necessaria per andare avanti e i 5s finirebbero per spaccarsi.

Se invece Mattarella accettasse le dimissioni, potrebbe provare a formare un nuovo governo oppure potrebbe sciogliere le Camere.

Draghi non ha detto una parola sui possibili scenari : sono decisioni che spettano al Quirinale. Mattarella è ormai un esperto di gestione delle crisi e il Paese, per fortuna, è in buone mani.

L’abilità politica di Draghi

Draghi sta dimostrando un’abilità politica superiore alle attese. mantiene i nervi saldi, fa qualche piccola correzione di rotta senza stravolgere l’azione di governo. Toglie argomenti a chi lo vorrebbe affossare e così li indebolisce e li isola in una mega maggioranza. E va avanti con un0attenziine alle tematiche sociali che pochi si aspettavano da un “tecnocrate”. La verità è che Draghi non è un solo un tecnico di prestigio internazionale. È un uomo delle istituzioni che da sempre ha avuto a che fare con le bizzarrie della politica: quella italiana quando era in patria e quella europea quando era a Francoforte. Pensare che Salvini e Conte possano metterlo in difficoltà con i loro metodi, beh… ci vuole coraggio.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cia-Agricoltori: l’8 marzo e le mimose salvano i florovivaisti. Venduti 10 milioni di mazzetti

Un dato che sorprende in positivo. La mimosa, la pianta…

La DC che torna, buona idea per l’Italia. Nel Centrodestra spazio per un cattolicesimo liberale

Riscoprire condizioni di sviluppo che sappia rinnovarsi con i giovani…