0

Confindustria: “Quota 100 non è misura per giovani”

martedì, 22 Gennaio 2019
1 minuto di lettura

– “Quota 100 non e’ una misura per i giovani. Forse liberera’ dei posti di lavoro, ma non risolve il mismatch tra offerta formativa e domanda delle imprese. Con il rischio di lasciare un vuoto di competenze fin quando non avremo un sistema educativo che permettera’ una rapida professionalizzazione”. Questo il messaggio lanciato da Giovanni Brugnoli, vice presidente di Confindustria per il capitale Umano, nel corso della XXV Giornata Nazionale Orientagiovani. Confindustria denuncia che, nel prossimo triennio 2019-2021, saranno poco meno di 193mila i posti di lavoro a disposizione nei settori della meccanica, dell’ICT, dell’alimentare, del tessile, della chimica e del legno-arredo. Le stime tengono conto anche dell’introduzione, in via sperimentale nello stesso triennio 2019-21, del sistema di pre-pensionamento “quota 100”.

I dati sulle uscite previste sono riferiti al 2019 e coincidono con le stime contenute nella relazione tecnica al relativo Decreto Legge attualmente in circolazione. Sulla base di queste informazioni e delle stime sui tassi di sostituzione tra lavoratori giovani e lavoratori anziani, si prevede che, nei sei settori considerati, ai circa 172 mila nuovi posti di lavoro dello scenario “base”, se ne aggiungeranno ulteriori 20 mila in conseguenza di quota 100. Nello specifico, le previsioni indicano che saranno 68 mila i nuovi posti di lavoro nel settore della meccanica. Nei settori della chimica, della farmaceutica e della fabbricazione di prodotti in gomma e plastica, si prevede per il prossimo triennio una domanda di lavoro pari a circa 18 mila addetti. La domanda di lavoro delle imprese dell’ICT e’ stimata su 45mila persone nel triennio 2019-2021. Gli ingressi nel settore alimentare, delle bevande e del tabacco saranno invece 30 mila. Inoltre, il fabbisogno occupazionale del settore tessile si attestera’ a 21 mila lavoratori, mentre nell’industria del legno-arredo la domanda di lavoro consistera’ in quasi 11mila nuovi ingressi. (ITALPRESS).

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bonomi: “Economia, la crescita rallenta. Bisogna agire adesso”

L’appello è arrivato direttamente dal Presidente di Confindustria Carlo Bonomi:…

Orsini: “Alle industrie servono governi stabili e certezza del diritto”

Durante il convegno dedicato ai giovani imprenditori di Confindustria a…