0

A Siracusa al bando plastica non biodegradabile

giovedì, 10 Gennaio 2019
1 minuto di lettura

Dall’1 febbraio il Comune di Siracusa mettera’ al bando la plastica monouso non biodegradabile. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco, Francesco Italia. Entro sessanta giorni i titolari di attivita’ commerciali e artigianali dovranno eliminare le scorte di magazzino. Per i trasgressori e’ prevista una sanzione da venticinque a cinquecento euro, ridotta a cinquanta se pagata entro sessanta giorni. “Abbiamo deciso di adeguarci subito alle recentissima circolare dell’assessorato regionale Territorio e ambiente – chiarisce Italia – perche’ quella della plastica sta diventando una vera e propria emergenza rispetto alla quale non possiamo restare indifferenti. La salvaguardia dell’ambiente, specie in un territorio per troppo tempo martoriato, e’ un elemento distintivo dell’azione di governo locale, cosi’ come avevamo promesso in campagna elettorale, e rientra in un’operazione di tipo culturale che ci aiuta ad affrontare il piu’ vasto problema dello smaltimento dei rifiuti. Gli oggetti in plastica non biodegradabile, soprattutto quelli a uso alimentare, finiscono spesso nei rifiuti indifferenziati o vengono lasciati sporchi e, dunque, aggravano il quadro complessivo. Ovviamente la misura ha una sua gradualita’ poiche’ abbiamo concesso agli operatori economici quasi tre mesi di tempo per smaltire le scorte di plastica monouso in loro possesso”.

Il divieto riguarda supermercati, botteghe di vicinato, salumerie e ogni altro esercizio commerciale e centro abilitato alla vendita di stoviglie per alimentari e cotton fioc ma anche “le attivita’ della ristorazione, quali bar, ristoranti, pizzerie, paninerie, take-away, rosticcerie, friggitorie e attivita’ similari aventi quale finalita’ la somministrazione di alimenti e bevande, inclusi gli stabilimenti balneari e i chioschi. I gestori dall’1 febbraio potranno solo consegnare ai clienti materiale monouso biodegradabile e compostabile. Stesso accorgimento dovra’ essere applicato in occasione di feste pubbliche e sagre. Chi abita in citta’ e i turisti dovranno dotarsi di sacchetti monouso biodegradabili e compostabili, oppure in carta o borse riutilizzabili. (Italpress).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ambiente: inquinamento plastiche. Al via la campagna “Mediterraneo da remare”

Al via da venerdì 14 luglio, alle ore 15:30 la…

Economia circolare, 2 miliardi dal Pnrr

Per potenziare la rete di raccolta differenziata e degli impianti…