0

Scuola-lavoro: Cgil-Cisl-Uil “Tagli inaccettabili”

sabato, 8 Dicembre 2018
1 minuto di lettura

Cgil, Cisl e Uil ritengono “inaccettabili i tagli che il Governo nella Legge finanziaria sta facendo ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro“. “La doppia sforbiciata al monte ore minimo (da 400 ore nel triennio a 180 nei professionali e 150 nei tecnici; da 200 ore nei licei a 90) e proporzionalmente alle risorse stanziate dalla legge 107/2015 (100 milioni a base annua) non può certo essere configurata come una via per qualificare le esperienze – spiegano i sindacati in una nota congiunta -. Inoltre la ridenominazione in ‘percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento’, in assenza di una revisione delle linee guida e decontestualizzata quindi da valutazioni di merito e di metodo, non fornisce alcuna indicazione sui contenuti di tali percorsi. Ciò conferma come tutta l’operazione politica messa in campo da questo Governo sia finalizzata soltanto a fare cassa e che nulla abbia a che vedere con il rafforzamento della qualità di una metodologia didattica nelle mani delle scuole”.

Cgil, Cisl e Uil ribadiscono fermamente “la loro contrarietà alle scelte politiche che il Governo sta compiendo rispetto all’Alternanza scuola lavoro. Si corre il rischio di un indebolimento e di una conseguente smobilitazione dell’impegno da parte delle scuole, mentre occorrerebbe risolvere le difficoltà e superare le resistenze che hanno ostacolato la prima attuazione dei percorsi di alternanza, investendo nella formazione degli insegnanti, dei tutor scolastici e delle strutture ospitanti, nella promozione di sistemi territoriali per un governo contrattato dell’alternanza”.

I sindacati “sanno bene, perché l’hanno denunciato più volte, che sono ancora troppo diffuse esperienze di scarsa qualità, soprattutto in alcune zone del Paese, e rivendicano l’esigenza di garantire a tutti gli studenti percorsi che non assicurino un adempimento formale, ma concorrano al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e alla crescita delle competenze – prosegue la nota -. Ma per costruire condizioni di qualità delle esperienze di alternanza per tutti, occorre investire più risorse, non tagliarle; è necessario coinvolgere le Parti sociali in Cabine di regia nazionali e territoriali; bisogna dare continuità all’Osservatorio nazionale costituito presso il MIUR a febbraio 2018 e di cui non si hanno più notizie; serve dare supporto alle scuole e agli insegnanti e monitorare i percorsi”.

“Di questo impegno non c’è traccia da parte del Governo; anzi è evidente la scelta di disinvestire, anche su una metodologia didattica che, come testimoniano le buone pratiche presenti nel Paese, quando è di qualità fa la differenza nel migliorare i percorsi scolastici degli studenti e il loro orientamento, nel ridurre l’insuccesso formativo, nel rendere vive le comunità educanti locali attraverso la mobilitazione dei soggetti che sono risorse per i territori – scuole, imprese, enti pubblici, organizzazioni del terzo settore – conclude la nota -. Cgil, Cisl e Uil continueranno a impegnarsi per un’alternanza inclusiva e di qualità e chiedono al Governo di avviare un confronto serio con le Parti sociali per il miglioramento dell’alternanza scuola lavoro”. (Italpress).

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Meloni: lavoro priorità, pensioni e salari inadeguati. Sindacati: aspettiamo risposte e scelte concrete

Primo confronto tra la “totale apertura” e l’invito a “superare…

Crisi aziendali. Sbarra (Cisl): con Giorgetti impegno comune

C’è un sentimento positivo di fattiva collaborazione tra la Cisl…