0
Health care researchers working in life science laboratory, medical science technology research work for test a vaccine, coronavirus covid-19 vaccine protection cure treatment

Ricerca: investiti 3,1 Mld in tecnologia e R&S nel 2021

venerdì, 8 Luglio 2022
1 minuto di lettura

In Italia gli investimenti in Innovazione Tecnologica e Ricerca e Sviluppo dello scorso anno sono ammontati a 3,1 miliardi di euro, dei quali 1,4 miliardi in impianti ad alta tecnologia e 1,7 miliardi in R&S. Di quest’ultimi, il 6,3% del totale sono stati investiti dalle imprese del farmaco, una cifra che è equivale a 10 volte la media nazionale, come è emerso dai dati presentati dall’Assemblea pubblica di Farmindustria.   Grazie ai 700 milioni destinati agli studi clinici, spesso nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sono state rese disponibili per i pazienti terapie innovative, aumentato le competenze e generate risorse importanti per i centri clinici.

La sperimentazione clinica rappresenta il 22% del totale nell’UE (era il 17% nel 2015). Gli studi sono il 42% del totale su farmaci biotech e terapie avanzate e il 32% del totale sulle malattie rare. Ma per essere competitivi nel futuro sono necessari i decreti attuativi per rendere pienamente operativo il Regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica, che migliora e snellisce le norme necessarie a studiare nuovi medicinali. Oltre che nei farmaci orfani e nelle terapie avanzate, l’Italia può vantare specializzazioni nei vaccini e nei plasmaderivati.

L’industria farmaceutica è anche il primo settore per open innovation. Una ricerca condotta in partnership con soggetti pubblici e privati: start-up, PMI, università, istituti di ricerca e di alta tecnologia, parchi scientifici e tecnologici, strutture sanitarie. Gli investimenti nel mondo già programmati tra il 2021 e il 2026 saranno di 1.300 miliardi di euro. Secondo dati della Commissione Europea la farmaceutica rappresenta il 19% della R&S mondiale e in Italia investe, rispetto al fatturato, il 17% rispetto al 5% della media manifatturiera. E nel 2021 si è toccato il record storico di prodotti in sviluppo nel mondo, oltre 18.000, e di nuovi farmaci autorizzati: 84 rispetto ai 56 del triennio 2017-2019, dei quali 40 per malattie rare e 44 “first in class”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Da piani di risparmio un’opportunità, cresce la protezione

Le opportunità dalla ripartenza con il plus di un paracadute…

Aumento prezzi materie prime e tassi elevati preoccupano gli imprenditori

I fattori che possono impattare negativamente sul business nel 2024…