0

Confcommercio: famiglie alla prova degli aumenti, dal desiderio di normalità alla crisi d’autunno

mercoledì, 6 Luglio 2022
1 minuto di lettura

Tra consumi e spese obbligate c’è da sempre, com’è ovvio, un rapporto molto stretto. Su questo rapporto indaga la Confcommercio. “Affitti, bollette e assicurazioni varie per intenderci”, commenta l’Ufficio Studi, “hanno un peso importante nell’economia delle famiglie e determinano insieme all’inflazione l’andamento dei consumi come si è già visto nella Congiuntura Confcommercio giugno”.

La normalità che non c’è

L’analisi sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2022 fotografa perfettamente questo tipo di situazione: nel 2022 per esempio, “il desiderio di ritorno alla normalità sta sostenendo, in questa prima parte dell’anno, i consumi delle famiglie”, osserva la Confederazione, “con alcuni comparti in forte recupero, come il turismo e l’area della convivialità e del tempo libero, ma ci sono settori che ancora stentano, come l’automotive e l’abbigliamento”.

Dopo l’estate la crisi

Un quadro che, secondo l’Ufficio Studi, rischia un forte rallentamento, soprattutto dopo l’estate. “A causa dell’impatto sul potere di acquisto delle famiglie dell’inflazione (prevista intorno al 7% nel 2022), degli aumenti dell’energia e delle spese obbligate che nel 2022 raggiungono la quota record del 42,9% sul totale dei consumi”, scrive l’Osservatorio della Confcommercio, “il valore più alto di sempre, con un incremento dell’incidenza di 6,3 punti dal 1995 ad oggi; su un totale consumi all’anno di oltre 19mila euro pro capite, per le spese obbligate se ne vanno 8.154 euro (+152€ rispetto all’anno scorso), tra queste spese, la quota principale è rappresentata dalla voce abitazione (4.713 euro) ma il contributo maggiore all’incremento complessivo”, fa presente la nota della Confederazione, “viene dall’aggregato energia, gas e carburanti (1.854 euro) che, nella media del 2022, raggiunge un’incidenza sul totale consumi del 9,7%, valore mai registrato prima”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Comando di Hamas sotto l’ospedale di Shifa”. Massiccio attacco a Gaza. A Mosca anche gli iraniani

È salito a 229 il numero degli ostaggi israeliani sequestrati…

Migranti. Sbarcano sempre più donne e bambini soli

Maria Angela Ambrogio, direttrice della Caritas diocesana di Reggio Calabria-Boba…