0

Turismo: affluenza record sulle spiagge italiane

sabato, 2 Luglio 2022
1 minuto di lettura

le spiagge del Belpaese sono state prese d’assalto in tutte le regioni d’Italia per quanto riguarda le presenze del primo mese dell’estate rispetto allo stesso periodo del 2021. Spiccano la Campania e la Puglia con un +40%, seguono Toscana con +30%, Liguria ed Emilia-Romagna con +25%, bene anche le Isole maggiori con +25%.

“Siamo tornati ai livelli pre-pandemia, in alcune località li abbiamo anche superati, ha dichiarato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe -Confcommercio. Il ‘tutto esaurito’ negli stabilimenti balneari lo registriamo, però, solo il week-end. Una tendenza accentuata dal caro carburante che riduce gli spostamenti degli escursionisti: coloro che si muovono giornalmente dalle aree interne verso la costa.

L’incremento dei prezzi e delle tariffe energetiche in generale, poi, stanno obbligando i turisti a contenere le spese risparmiando sulle consumazioni al bar o al ristorante”. Ma il desiderio di normalità, dopo due anni di pandemia, prevale anche sulle preoccupazioni per le prospettive economiche negative dovute all’impennata dell’inflazione e al rallentamento della crescita generale a causa del perdurante conflitto ucraino. Tra gli stranieri si registra un ritorno di tedeschi, austriaci, svizzeri, polacchi, ungheresi, francesi e spagnoli che, privilegiano i litorali del nord e delle isole. Benino gli americani, totalmente assenti i russi (un duro colpo per molte località in quanto hanno un’alta propensione alla spesa).

“Da parte degli imprenditori balneari – ha proseguito Capacchione – confermiamo le precauzioni per l’andamento della pandemia, tanto che molti hanno conservato le distanze degli ombrelloni messe in pratica negli ultimi anni”. Molto apprezzati dai clienti italiani e stranieri i nuovi servizi offerti come quello direttamente sotto l’ombrellone o le prenotazioni via whatsApp. Ottimi i numeri delle prenotazioni per il mese di luglio e agosto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bce: inflazione al 2% nel 2025

Dal bollettino economico della Bce emerge che nel corso del…

Quando il bonus diventa malus. 113 mld per sostegni improduttivi

Molto si discute su come affrontare i nodi dell’economia, del…