0

Migliora la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia

lunedì, 27 Giugno 2022
1 minuto di lettura

TRIESTE (ITALPRESS) – "Il costante miglioramento della qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia è dovuto al perfezionamento dei modelli di produzione dell'industria e degli autoveicoli che generalmente inquinano meno e che non sono ritenuti più l'elemento maggiormente impattante. Sono invece fonti emergenti di inquinamento gli allevamenti intensivi, alcuni tipi di fertilizzanti chimici e il riscaldamento nell'uso domestico. C'è poi un discorso più ampio che riguarda una parte del territorio dell'ex Provincia di Pordenone che, rientrando nel perimetro della pianura padana, segnala alcune criticità che peraltro affronteremo negli Stati generali dell'Alto Adriatico e dell'Europa Centrale sulla sostenibilità ambientale che si terranno a Trieste a novembre". Lo ha detto a Trieste l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro nel corso della presentazione del report annuale della qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia riferito al 2021 e predisposto dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa). In ottica futura, come ha spiegato l'assessore, c'è in vista il nuovo piano regionale di qualità dell'aria dove saranno previste sia delle forme incentivanti e sia delle campagne di comunicazione rivolte ai cittadini per andare a migliorare quegli aspetti della sostenibilità che vanno ancora corretti in un quadro complessivo a livello generale che vede l'inquinamento dell'aria, salvo rarissimi casi nel corso dell'anno, sotto i limiti ovunque in regione. Il monitoraggio è stato compiuto, come ha sottolineato l'esponente della Giunta, attraverso 19 centraline dell'Arpa e altri 16 consorzi privati collocati su tutto il territorio regionale. Infine Scoccimarro, riferendosi alla particolare situazione di Trieste e in relazione alla riconversione in atto dell'ex Ferriera di Servola, ha messo in evidenza i miglioramenti della qualità dell'aria registrati dalle centraline limitrofe all'impianto. "Quello del comprensorio siderurgico triestino – ha concluso – rappresenta un modello virtuoso di come, all'interno di una leale collaborazione istituzionale, le pubbliche amministrazioni, nella fattispecie questa Amministrazione regionale, abbiano la capacità di programmare e realizzare dei percorsi di sostenibilità migliorando l'ambiente e salvaguardando i posti di lavoro". (ITALPRESS). fil/com 27-Giu-22 15:34

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Assegnato il Premio Innovatori Responsabili 2023

BOLOGNA (ITALPRESS) – C'è il progetto "Cirfood District" da Reggio…

Una app innovativa guida i pazienti all’interno del Policlinico Gemelli

ROMA (ITALPRESS) – Arianna, la 'app' che accoglie e guida…