0

Pnrr, 110 milioni per l’innovazione alle università del Nord Ovest

giovedì, 23 Giugno 2022
1 minuto di lettura

TORINO (ITALPRESS) – È stata finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca la proposta, presentata dal Politecnico di Torino insieme a una rete di 24 partner pubblici e privati, "Nodes-Nord Ovest Digitale e Sostenibile", progetto selezionato nell'ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d'Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese. L'obiettivo è la costituzione di uno degli 11 Ecosistemi dell'Innovazione che il Ministero ha individuato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica). I soggetti attuatori (che costituiranno il cosiddetto Hub a cui spetta il coordinamento gestionale) sono tutte università pubbliche: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università della Valle D'Aosta, tra le quali sarà costituita una Società consortile a responsabilità limitata (Scarl). Gli stessi atenei, insieme all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, si potranno avvalere (in qualità di Spoke) della collaborazione di soggetti affiliati per la realizzazione delle attività di ricerca di propria competenza. In totale i soggetti che compongono l'ecosistema sono 24: 8 Atenei, 6 Poli di Innovazione, 5 Centri di ricerca di riferimento, 3 Incubatori e 1 Acceleratore, 1 Competenze Center. Del budget complessivo del progetto, poi, circa 54 milioni di euro saranno impiegati in "bandi a cascata" aperti anche a realtà imprenditoriali, moltiplicando quindi il numero di attori coinvolti e le competenze messe a sistema. Le Regioni di Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia hanno espresso il loro impegno a garantire e promuovere gli indirizzi strategici territoriali. "La commissione di esperti esterni che ha valutato il progetto si è complimentata per l'ottima qualità della proposta, riconoscendo in particolare l'attenzione posta nell'assicurare un ampio impatto dell'iniziativa, sia in termini sociali che di aumento di competitività del territorio dal punto di vista economico, ma anche la sua sostenibilità. Il lavoro del nuovo Ecosistema NODES supporterà l'Innovazione nelle regioni coinvolte a livello nazionale, favorendo al tempo stesso l'attrazione di investimenti e collaborazioni alla scala internazionale", dichiara Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino. – Foto Agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). xb2/fil/red 23-Giu-22 14:17

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sassi contro auto nel Napoletano, arrestato 23enne

NAPOLI (ITALPRESS) – I carabinieri di Castellammare di Stabia hanno…

Covid, Cirio: “I vaccini stanno funzionando”

“Zona arancione? Non si possono fare previsioni al momento. Questa…