0

Peste suina, la Sardegna “vede” la fine dell’embargo sull’export

sabato, 18 Giugno 2022
1 minuto di lettura

CAGLIARI (ITALPRESS) – La fine dell'embargo sulle esportazioni, che da anni pesa sull'intero comparto suinicolo della Sardegna, potrebbe essere vicina. È quanto è emerso nel corso dell'incontro che si è tenuto venerdì 17 giugno a Bruxelles con la Direttrice Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare della Commissione Europea e a cui hanno preso parte il sottosegretario del Ministero della Salute, Andrea Costa, e i vertici dell'Unita di progetto ragionale per l'eradicazione della peste suina africana e dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna, assistiti dalla Rappresentanza d'Italia presso l'UE. L'impegno, che dovrà essere ora formalizzato, stabilisce una 'road-map' che si tradurrà con l'invio e l'esame di report, a cadenza mensile, sulla situazione dell'Isola in relazione alla Psa. Un iter che porterà entro l'anno a una decisione sulla revisione delle restrizioni attualmente in vigore. "La Sardegna attende da tempo la fine dell'embargo. Sul fronte dell'eradicazione della peste suina africana abbiamo ottenuto importanti traguardi e ora è indispensabile e doveroso che i risultati e i sacrifici degli allevatori e delle comunità, dai cittadini ai sindaci, agli operatori in campo, vengano riconosciuti senza ulteriori indugi", dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas. "Guardiamo con assoluta fiducia agli impegni presi nel corso dell'incontro di oggi – sottolinea il Presidente – e continueremo a lavorare per raggiungere un obiettivo di fondamentale importanza per la nostra Isola e per i tanti operatori di un comparto, quello suinicolo, dall'enorme potenziale. I prodotti suinicoli della Sardegna, la qualità che la nostra Isola sa esprimere, nonché le prospettive di mercato, rappresentano un'opportunità irrinunciabile per l'economia della Sardegna". – Foto Agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). fil/com 18-Giu-22 16:40

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bettini presidente Anpas Toscana, Giani “Un premio al grande lavoro”

FIRENZE (ITALPRESS) – Dimitri Bettini confermato per altri quattro anni…

Rocca “La sovranità sanitaria della Regione è il primo obiettivo”

ROMA (ITALPRESS) – "Ho alle spalle una lunga esperienza nel…