0

Blitz antimafia tra Catania e Siracusa, 56 misure cautelari

giovedì, 16 Giugno 2022
1 minuto di lettura

CATANIA (ITALPRESS) – Cinquantasei misure cautelari, 26 capi d'imputazione, 16 diversi collaboratori di Giustizia utilizzati nel corso delle indagini, 9 società sottoposte a sequestro per un valore stimato di circa 10 milioni di euro, 108 kg di marijuana, di 2,6 kg di cocaina e 57 kg di hashish sequestrati. Sono i numeri dell'operazione antimafia dei Ros e del Comando provinciale dei carabinieri di Siracusa, denominata "Agorà", contro affiliati o contigui ai Santapaola-Ercolano, alla famiglia di Caltagirone, a quella di Ramacca e al clan Nardo di Lentini. Il provvedimento, emesso dal Gip su delega della Dda etnea, è stato eseguito da oltre 400 militari nei territori delle province di Catania (Catania, Ramacca, Vizzini, Caltagirone e San Michele di Ganzaria) e di Siracusa (Lentini, Carlentini e Francofonte). Gli arrestati sono gravemente indiziati (con 26 diversi capi d'imputazione) di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico e allo smercio di stupefacenti, nonché di numerose estorsioni pluriaggravate, di illecita concorrenza, di turbata libertà degli incanti e di trasferimento fraudolento di beni, reati tutti aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose. Contestualmente, è stato notificato anche un decreto di sequestro preventivo di beni (9 società attive nei settori dell'edilizia, della logistica e dei servizi cimiteriali nonché dei beni e conti correnti ad esse riconducibili) per un valore di oltre 10 milioni di euro. Le indagini, avviate nel 2016 come naturale prosecuzione del procedimento "CHAOS", hanno svelato "le criticità, i nuovi rapporti di forza e gli equilibri raggiunti tra le famiglie di cosa nostra operanti nei territori di Catania, Caltagirone e Siracusa, e segnatamente la famiglia Santapaola- Ercolano, la famiglia La Rocca, la famiglia di Ramacca e il clan Nardo". Documentata dagli inquirenti "la riorganizzazione interprovinciale del sodalizio mafioso che – pur dopo l'esecuzione delle ordinanze adottate nell'ambito del procedimento Chaos – è riuscito a mantenere l'operatività nei tradizionali settori delle estorsioni, del recupero crediti e della cessione di stupefacenti". Ancora, è stata accertata la capacità dei clan di infiltrarsi nell'economia lecita (nel settore dei trasporti su gomma e in quello dell'edilizia) e di influenzare i processi decisionali degli enti locali, come nell'ipotesi dell'alterazione delle procedure per l'affidamento dei servizi cimiteriali nel comune di Vizzini e nelle ipotesi degli affidamenti per la manutenzione stradale curati dal comune di Caltagirone. – foto ufficio stampa carabinieri Catania – (ITALPRESS). fsc/com 16-Giu-22 08:50

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nel Lazio 3.467 nuovi casi di Covid e 8 decessi

ROMA (ITALPRESS) – "Oggi nel Lazio su 3.682 tamponi molecolari…

Al Cop28 il side event Adr-Eni “Il patto per la decarbonizzazione”

ROMA (ITALPRESS) – Nell'ambito del Padiglione italiano alla Conferenza delle…