0

La formazione degli adulti contro il bullismo

martedì, 14 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Per affrontare al meglio il fenomeno del bullismo la formazione è molto importante, soprattutto perché gli adulti svolgano nel modo corretto il fondamentale ruolo di aiuto e supporto ai ragazzi. Si tratta di un fenomeno molto delicato che non bisogna sottovalutare e al quale occorre prestare particolare attenzione.

“Il bullismo è un fenomeno sociale”, spiega Irene Pasini, docente Cefpas per il corso sul tema della prevenzione bullismo e cyberbullismo, rivolgendosi ai giovani e a questo fenomeno. Per Pasini, la retorica secondo cui i bulli hanno “problemi a casa” o altre difficoltà “non sempre è vera”. “In realtà – ha spiegato – il punto è che la società investe sui fenomeni aggressivi. La figura di potere spesso è prepotente. Di conseguenza, quando ci si sposta in un gruppo scolastico si sa che il comportamento più sicuro di sé e prepotente può essere quello che fa alzare di livello nella scala sociale”.

“Ci sono diversi casi e diverse tipologie di bullismo e spesso – ha sottolineato la docente – è sempre un atteggiamento discriminatorio nei confronti di una minoranza, di quello che può sembrare una minoranza o di ciò che non è socialmente accettato. Può essere una persona fisicamente non capace o discriminata per motivi razziali o omobilesbotransfobici. È chiaro – ha aggiunto – che, se lavoriamo su questo, i fenomeni non accadranno più”.

“Per la Regione Sicilia – ha evidenziato Pasini – ho seguito una formazione dal Cefpas che era proprio inerente al bullismo, in particolare al bullismo omobilesbotransfobico, per personale dei servizi sociali, educatori ed educatrici. Questo è un elemento che diventa fondamentale perché le figure adulte che si incontrano nelle scuole, che ragazzini e ragazzine incontrano, spesso non sono formate da questo punto di vista. A volte, senza esserne consapevoli, sono per esempio – ha concluso – portatori o portatrici di linguaggio violento”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cyberbullismo, parla il difensore delle vittime

Nel 2013 Carolina Picchio, appena 14enne, si lanciò dalla finestra…

Festa nazionale dell’inclusione

È stata una manifestazione ricca di spensieratezza ed emozioni la…