0

Scuola: premiati i vincitori delle Olimpiadi di Problem Solving

sabato, 11 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Si è svolta il 3 giugno scorso, a Cesena, la premiazione dei vincitori delle Olimpiadi Nazionali di Problem Solving, dedicate all’Informatica e al pensiero algoritmico nella scuola del I ciclo. Alla premiazione sono arrivati i vincitori delle gare finali, che hanno visto la partecipazione di 102 squadre finaliste, con 408 fra studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.

Le competizioni hanno previsto la risoluzione di problemi per le 35 squadre e per i 77 studenti finalisti nelle gare individuali, gare di programmazione, workshop di coding e di maker. Tra i temi assegnati quest’anno, codici da decifrare, un fantatorneo di curling, un comando da creare per un percorso a ostacoli di un robot.

La manifestazione, promossa dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, è rivolta ad alunni e studenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. L’obiettivo è quello di promuovere competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici, favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale, promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi.

I principali criteri che hanno guidato la selezione sono stati, per le gare a squadre e individuali, l’accuratezza delle soluzioni proposte negli esercizi e il tempo di svolgimento delle prove mentre per le gare di coding, programmazione e maker, la progettazione, l’ampiezza delle soluzioni proposte, gli aspetti tecnici, la qualità dei codici e dei programmi presentati. (ITALPRESS)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le regole della sicurezza informatica tra aziende e governi

La “Paris Call” per la Fiducia e la Stabilità nello Spazio Cibernetico…

Informatica, il celebre virus Michelangelo ha spento trenta candeline

Il 4 febbraio scorso è stato il trentesimo anniversario della…