0

Giorgetti a Bari “Priorità ricollocare filiere produttive agricoltura”

venerdì, 10 Giugno 2022
1 minuto di lettura

BARI (ITALPRESS) – "Ricollocare al centro delle politiche economiche le filiere produttive è la nostra priorità". Queste le parole del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, intervenuto questa mattina al Politecnico di Bari nel corso della I Conferenza Nazionale sull'Agricoltura di Precisione, promossa da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari Aldo Moro. "Una rinnovata dinamica di sviluppo del settore primario che rafforzi le prospettive di collaborazione lungo le catene del valore – ha proseguito il ministro – è l'elemento necessario per la crescita dei livelli di benessere del Paese oltre che di sicurezza degli approvvigionamenti. A questo proposito alcune considerazioni inducono a ritenere che nell'attuale congiuntura macroeconomica e geopolitica vi siano spazi perché il settore agricolo possa tornare a ricoprire un ruolo chiave nell'economia del paese, invertendo una tendenza negativa acuita dalle crisi degli ultimi 15 anni". "Dai primi anni 2000 – ha aggiunto Giorgetti – abbiamo assistito a un rallentamento dello sviluppo della struttura imprenditoriale agricola, anche a seguito di una serie di fattori concorrenti: l'incremento della popolazione in vaste aree del pianeta a fronte di una riduzione delle superfici coltivabili, l'intensificarsi della concorrenza internazionale e, non da ultimi, gli effetti della limitata dimensione delle imprese agricole. In questo contesto si inseriscono oggi i profondi cambiamenti che investono il sistema produttivo, quali la pandemia prima e la crisi bellica poi, che sta incidendo drammaticamente sui costi dell'energia e sulla catena degli approvvigionamenti agricoli, con potenziali effetti dirompenti per molti Paesi, specialmente per i più poveri". "In ragione dell'accorciamento delle filiere globali e degli effetti del conflitto sugli approvvigionamenti agricoli", ha concluso, "possono tuttavia crearsi le condizioni per la diversificazione dei canali di distribuzione e di approvvigionamento, anche sulla scorta di quanto sta avvenendo nel settore energetico. Questa è una tendenza destinata a rafforzarsi in ragione della collocazione dell'Italia nella direttrice strategica che collega l'Europa a enormi mercati emergenti, come l'Africa". (ITALPRESS). – foto xa2 – xa2/fag/red 10-Giu-22 14:50

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Incendi, inaugurata a Bari centrale operativa Protezione Civile

BARI (ITALPRESS) – "Abbiamo fatto uno sforzo economico notevole per…

Corte dei Conti, “Nel 2023 in Campania danni erariali per 26 milioni”

NAPOLI (ITALPRESS) – "Nel 2023 abbiamo emesso 84 atti di…