0

Emergenza microplastiche, tre progetti per proteggere i laghi

mercoledì, 1 Giugno 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "Accendere un faro" sulle microplastiche nei laghi italiani, le comunità microbiche che ne colonizzano la superficie e valutare i rischi per gli ecosistemi, le specie ittiche e la salute. È questo l'obiettivo di tre studi condotti da un team di ricercatori di Enea e Cnr in collaborazione con Goletta dei Laghi e Legambiente diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente del 5 giugno. Le indagini, condotte su alcuni dei laghi del territorio nazionale consentono di colmare il gap di conoscenze sull'impatto delle microplastiche sulle acque dolci rispetto ai numerosi studi condotti invece nei mari e negli oceani in tutto il mondo. Gli studi si inseriscono nel più ampio contesto delle attività a tutela delle risorse idriche superficiali. Infatti, malgrado l'acqua ricopra quasi il 70% del nostro pianeta, quella dolce superficiale, maggiormente utilizzata per i diversi usi antropici, rappresenta solo l'1,2% del totale. Ed è proprio questa piccola percentuale, necessaria per sostenere e nutrire 7,9 miliardi di persone è quella sempre più a rischio: secondo le stime dell'ONU entro il 2050 saranno oltre 5 miliardi gli esseri umani a rischio di carenza di acqua pulita a causa di continui prelievi, inquinamento, cambiamento climatico, contaminazioni da metalli pesanti, sostanze tossiche ed anche in misura crescente microplastiche. Per queste motivazioni, a partire dal 2016, Enea, in collaborazione con Legambiente, ha intrapreso un percorso di analisi, monitoraggio e studio del fenomeno delle microplastiche nei laghi, le microparticelle di plastica inferiori a 5 mm, considerate ormai inquinanti emergenti, presenti in modo diffuso e in stretta relazione con gli elementi naturali presenti in ciascun ecosistema. "Le indagini che abbiamo realizzato con Legambiente nei laghi Maggiore, Iseo e Garda, hanno evidenziato un'abbondanza di microplastiche media per km2 rispettivamente di 39 mila, 40 mila e 25 mila simili a quelli riscontrati in alcuni grandi laghi americani e in alcuni laghi svizzeri – sottolinea Maria Sighicelli del Laboratorio Biodiversità e Servizi ecosistemici di ENEA -. Le indagini hanno mostrato la presenza dominante di frammenti (circa il 74%), di palline di polistirolo (quasi il 20% del totale) di polietilene (45%) e polipropilene (15%), con concentrazioni più elevate in prossimità di input fluviali e restringimenti del bacino idrico". Nelle successive campagne, si è aggiunta la collaborazione dell'Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Cnr di Roma (IRSA-CNR) per lo studio dei biofilm associati alle microplastiche, la cosiddetta platisfera, cioè l'insieme delle comunità microbiche che ne colonizzano la superficie, un tema di notevole interesse scientifico. Oltre ad alcuni dei laghi subalpini quali Iseo, Como, Maggiore e Garda sono stati indagati il Trasimeno in Umbria e quelli di Bracciano e di Paola nel Lazio. – foto agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). fsc/com 01-Giu-22 13:12

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il dossier “Mare Monstrum”: acque marine inquinate. Campania top di sanzioni

Le acque marine Italiane hanno un problema. Lo sottolinea il…

Premio ESG Challenge a migliori tesi laurea e dottorato su sostenibilità

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Gruppo Iren lancia il Premio…