La esprime grande soddisfazione per il voto – in accordo con il Governo – dell’Assemblea Nazionale della Repubblica Centrafricana che abolisce la pena capitale, passo decisivo che attende ormai solo la promulgazione da parte del Capo dello Stato.
Sant’Egidio ricorda che in occasione dell’incontro internazionale di Preghiera per la Pace, tenutosi a Madrid nel settembre 2019, Il Presidente Centrafricano, Faustin-Archange Touadéra, parlò del processo abolizionista come “segno di pacificazione” e, al tempo stesso, “segno di un Paese che entra in una nuova fase storica”. Ministri e autorità governative centrafricane hanno preso costantemente parte ai Congressi Internazionali dei Ministri della Giustizia promossi periodicamente dalla Comunità per giungere progressivamente all’abolizione della pena capitale nei paesi ancora retenzionisti.
La Comunità si congratula con il Centrafrica per il voto della sua Assemblea Nazionale, perché si tratta di ulteriore, avanzamento di una nuova coscienza del diritto e auspica che l’Africa intera possa divenire il secondo continente, dopo l’Europa, libero dalla pena di morte.
I Paesi in cui esiste ancora la pena di morte
Secondo un rapporto di Amnesty International, in alcuni ordinamenti giuridici, come in Brasile, Burkina Faso, Cile, El Salvador, Guatemala, Israele, in tempo di pace la pena capitale è prevista per le sole colpe più gravi come ad esempio omicidio, genocidio e
La pena di morte è stata abolita o non è applicata nella maggioranza degli stati del mondo, ma fino al 2020, oltre che nei Paesi già citati, era ancora in vigore in 63 stati: Afghanistan, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Belize, Bielorussia, Botswana, Cina, Comore, Corea del Nord, Cuba, Dominica, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Gambia, Giamaica, Giappone, Giordania, Guinea Equatoriale, Guyana, India, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Lesotho, Libano, Libia, Malesia, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Repubblica Democratica del Congo, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Singapore, Siria, Somalia, Stati Uniti d’America, Sudan, Sudan del Sud, Taiwan, Thailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Vietnam, Yemen e Zimbabwe.
L’impegno della Comunità in campo sanitario e per la pace
Sant’Egidio è presente nella Repubblica centrafricana ormai da alcuni anni con interventi nel campo della sanità, come il programma Dream per la cura e la prevenzione dell’Aids e la campagna di vaccinazione anti-Covid 19, ed è impegnata attivamente nel favorire il processo di pace e di riconciliazione del Paese.