0

Agricoltura100, pubblicato il questionario per la terza edizione

giovedì, 26 Maggio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Agricoltura100 arriva alla terza edizione. L'iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni premierà le aziende agricole più innovative e svolgerà la sua ricerca sulla diffusione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore primario italiano. Come nelle precedenti edizioni, anche l'indagine di quest'anno seguirà rigidi criteri di misurazione per la classificazione sia dell'interesse verso i principi Esgd, sia degli investimenti concretamente avviati. I dati raccolti confluiranno in un report, che verrà presentato nel corso di un evento pubblico per la premiazione dei migliori punteggi. Il lavoro di raccolta e analisi dati sarà curato, in modo indipendente e riservato, da Innovation Team (Gruppo Cerved) che, a conclusione dell'indagine, fornirà sempre gratuitamente e riservatamente un servizio personalizzato di misurazione del livello della propria sostenibilità. Le aziende potranno decidere se condividere i risultati di questa consulenza per ottenere un certificato che attesterà l'impegno sul fronte Esg. Dopo le domande di carattere generale (relative alle attività svolte, al fatturato e ai mercati di riferimento), il questionario entra nel vivo del tema con domande sulla presenza in organico di minoranze di genere, su investimenti in sostenibilità avviati negli ultimi due anni e sui risultati raggiunti. Rispetto all'anno scorso, il nuovo questionario aggiunge domande specifiche sulla gestione e monitoraggio di energia e materie prime per indagare su come le aziende stiano affrontando il forte incremento dei prezzi. Altro capitolo toccato è la governance, ossia le logiche di gestione interna dell'attività: dalla sicurezza sul lavoro, alle assicurazioni sugli infortuni fino a percorsi di aggiornamento. I partecipanti all'indagine indicheranno anche eventuali iniziative di prevenzione del dissesto idrogeologico, di riduzione delle emissioni di gas e ammoniaca, e la presenza di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Il questionario indaga anche sull'uso di prodotti chimici e su eventuali linee di produzione biologica. (ITALPRESS). ads/com 26-Mag-22 16:19

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Presentato al Cnel il primo rapporto sui lavoratori immigrati nell’agroalimentare

È stato presentato al Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

Al via la raccolta firme #CambiamoAgricoltura

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…