mercoledì, 16 Luglio, 2025
Lavoro

Turismo in emergenza, manca il personale stagionale

Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, è intervenuto nel corso di un incontro pubblico promosso dalla Cna, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa: “Se abbiamo circa il 10% di disoccupazione e mancano, solo nel settore turistico, dalle 300 alle 350 mila persone, c’è qualcosa che non funziona. Da che parte stia la responsabilità è tutto da verificare però di sicuro il dato di fatto è che il match tra domanda e offerta di lavoro non funziona”.

Per Garavaglia occorre “analizzare il tema e trovare possibilità di miglioramento. Per esempio, ho fatto la proposta – ha affermato – di cumulare il reddito di cittadinanza al 50% a un contratto stagionale”. Secondo il ministro, “non renderci conto che c’è un problema non va bene. Non è solo il reddito – ha continuato – ma anche Naspi, i contratti stessi e la durata delle stagioni. Facciamo una riflessione a tutto tondo su questo argomento. Per questo ho chiesto la collega Orlando di aprire un tavolo con le categorie per fare alcune riflessioni”.

In risposta a una domanda sugli stabilimenti balneari, inoltre, Garavaglia ha spiegato che si è tenuta un’altra “riunione sul tema”. “Il rischio vero per il sistema – ha detto – è di non cogliere l’occasione. Se non si chiude questa operazione, si torna al testo base”, ha aggiunto. “Penso che sia nell’interesse di tutti – ha evidenziato – trovare una sintesi e penso che si sia trovata. È nell’interesse comune chiudere la partita perché abbiamo la necessità di dare ordine e prospettiva al settore. È da quasi 20 anni che il settore è in difficoltà perché non c’è un orizzonte di programmazione. Arrivare finalmente a un quadro certo – ha concluso – è beneficio per tutti”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Garante Privacy: nel 2024 sanzioni per 24 milioni di euro

Giuseppe Lavitola

Ucraina, ultimatum di Trump: “50 giorni per la pace o sanzioni”. L’Europa pagherà le armi

Antonio Marvasi

Regno Unito: reinsediati segretamente 4.500 afghani dopo una fuga di dati, scoppia il caso politico

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.