0

“Ho rispetto per l’acqua”, parte campagna istituzionale contro lo spreco

mercoledì, 18 Maggio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Sensibilizzare sull'uso consapevole della risorsa idrica è l'obiettivo della campagna istituzionale "Ho rispetto per l'acqua" (www.horispettoperlacqua.it ), promossa dal ministero della Transizione ecologica e presentata oggi al MiTe alla presenza del sottosegretario Ilaria Fontana e del direttore della Direzione generale Uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche Giuseppe Lo Presti. Dodici tappe in dodici città d'Italia e uno spot (https://www.facebook.com/horispettoperlacqua/videos/2831835860451970/) per fornire informazioni, strumenti e proporre azioni concrete e immediate per preservare la risorsa acqua e diffondere maggiormente lo strumento dei contabilizzatori. Il Tour H2OROAD, che partirà il 23 maggio da Milano per poi spostarsi a Torino e Venezia (leggi qui il calendario completo delle tappe https://www.horispettoperlacqua.it/h2oroad/ ), prevede workshop tecnici in presenza, riservati agli stakeholder istituzionali, ai gestori del servizio idrico locale, alle associazioni degli amministratori di condominio e dei consumatori e infopoint nelle principali piazze delle città coinvolte, con punti di ascolto e momenti di animazione e distribuzione gadget. "L'Italia è prima tra i paesi europei per prelievo di acqua ad uso potabile, con un consumo medio di 220 litri al giorno pro capite negli ultimi anni – ha dichiarato il sottosegretario Fontana -. Ma, secondo un monitoraggio Ipsos, la scarsità di risorse idriche costituisce un problema solamente per 2 italiani su 10, che è un numero bassissimo. Per questo è fondamentale questa campagna di informazione, che nasce dalla volontà politica di educare all'uso responsabile della risorsa idrica". "I concetti di sensibilità e sostenibilità ambientale sono ancorati al tema dell'inquinamento e alla percezione dello spreco", ha affermato il direttore generale Lo Presti, sottolineando che la campagna "ha l'obiettivo di informare, illustrare, dibattere circa le opportunità e i comportamenti da adottare per incidere in modo efficace sul rispetto e sul risparmio della risorsa idrica, agendo sulle abitudini quotidiane anche con il coinvolgimento delle nuove generazioni, quelle che ci piace definire dei nativi ambientali". (ITALPRESS). fsc/com 18-Mag-22 14:48

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Gli Stati Uniti potrebbero cedere alla Cina la leadership globale sul clima

Dopo la campagna promettente l’abrogazione della legislazione climatica e il…

Gruppo Cap con Forestami verso l’obiettivo di Carbon Neutrality

MILANO (ITALPRESS) – L'impegno di Carbon Neutrality di Gruppo CAP,…