0
European EU flags in front of the Berlaymont building, headquarters of the European commission in Brussels

Ue, commissione taglia le stime di crescita, Pil al 2,7%

martedì, 17 Maggio 2022
1 minuto di lettura

La crescita del Pil sia nell’UE che nell’area dell’euro è prevista al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023, nelle previsioni intermedie per l’inverno 2022.

Il downgrade per il 2022 deve essere letto sullo sfondo dello slancio di crescita raccolto dall’economia nella primavera e nell’estate dello scorso anno, che aggiunge circa 2 punti percentuali al tasso di crescita annuale di quest’anno. La crescita della produzione entro l’anno è stata ridotta dal 2,1% allo 0,8%.

Esercitando ulteriori pressioni al rialzo sui prezzi delle materie prime, provocando rinnovate interruzioni dell’offerta e una crescente incertezza, la guerra sta esacerbando i venti contrari preesistenti alla crescita, che in precedenza si prevedeva si sarebbero attenuati. Ciò ha portato la Commissione europea, nelle previsioni economiche di primavera, a rivedere al ribasso le prospettive di crescita dell’UE e al rialzo le previsioni di inflazione. Il Pil dell’UE dovrebbe rimanere in territorio positivo nell’orizzonte di previsione, grazie all’effetto combinato delle riaperture post-lockdown e alla forte azione politica intrapresa per sostenere la crescita durante la pandemia.

Vale a dire, la riapertura post-pandemia dei servizi ad alta intensità di contatti, un mercato del lavoro forte e ancora in miglioramento, un minore accumulo di risparmi e misure fiscali per compensare l’aumento dei prezzi dell’energia sosterranno i consumi privati. Gli investimenti dovrebbero beneficiare del pieno dispiegamento del meccanismo per la ripresa e la resilienza e dell’attuazione del relativo programma di riforme.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cimice asiatica: via libera da Ue a richieste di Ministero e Regioni

“Un risultato importante, che attendevamo. Conferma la giustezza del nostro…

Congo. Per la Banca centrale l’economia “rimane resiliente”

Secondo l’ultimo rapporto della Banca centrale del Congo sulla situazione…