0
Startup Business People Teamwork Cooperation Hands Together

PNRR: 1.250 milioni ai Comuni per l’inclusione sociale

giovedì, 12 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Favorire le attività di inclusione sociale per soggetti fragili e vulnerabili, come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora. È questo lo scopo del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha assegnato ai vari Ambiti territoriali sociali (ATS), tramite le risorse economiche del PNRR, oltre 1.250 milioni di euro destinati ai singoli Comuni e agli Enti gestori delle funzioni socioassistenziali.

Le risorse sono stanziate per: sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione della istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; percorsi di autonomia per persone con disabilità; Housing temporaneo e Stazioni di posta (Centri servizi).

Nello specifico, la misura prevede interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà, soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente, servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione, forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out e iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo sia definitivo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ridurre i 9 anni del processo civile? La riforma Cartabia alla prova

La riforma del processo civile è uno dei pilastri del…

Cna: le risorse a favore delle imprese nella Zes unica sono insufficienti

“Le risorse stanziate per il credito di imposta a favore…