0

Convegno del CRST. Una guerra a suon di criptovalute

domenica, 24 Aprile 2022
2 minuti di lettura

Nel conflitto Usa-Russia , mentre il popolo ucraino subisce ingiustamente ritorsioni ed effetti degli egoismi di autocrati e della diplomazia mondiale, Il Presidente Biden ha annunciato di aver intrapreso provvedimenti sanzionatori nei confronti dei miners russi di bitcoin e altre criptovalute, di fatto bloccandone l’attività, quantomeno quella che sfrutta sistemi informatici siti in Usa. L’allarme era stato lanciato giorni fa dall’Ofac, l’ufficio di controllo dei beni stranieri presso il Dipartimento del Tesoro americano. Gli ispettori avevano ancora una volta rilevato che molti miners – cioè “produttori” – di criptovalute avevano intensificato la loro attività nel mondo, e in particolare anche negli Stati Uniti, per due ordini di motivi: fornire nuova “moneta” per regolare transazioni del governo russo in aggiramento delle sanzioni nei confronti del sistema dei pagamenti internazionale, e al contempo consentire di sfruttare le risorse energetiche e naturali, in qualche modo “congelate” in Russia a causa degli embarghi, per potenziare la produzione di cryptoasset.

Dobbiamo ricordare, infatti, che le cryptovalute si generano con potenti piattaforme informatiche che lavorano incessantemente, consumando quantità abnormi di energia. Per questo motivo la Cina, non molto tempo fa  aveva formalmente bandito il mining in questione, causando peraltro la migrazione in Russia di oltre 200.000 dispositivi della specie, poi assorbiti quasi tutti dalla società BitRiver, proprio quella oggetto del provvedimento restrittivo americano. Questa compagnia ha formalmente sede in Svizzera, ma il suo titolare effettivo sarebbe un ingegnere russo, e in Russia sarebbe allocato anche il potente data center della società. Anche il clima freddo del paese guerrafondaio costituisce, infatti, un vantaggio competitivo per la fabbricazione di questi asset, in quanto, per l’appunto, per reggere il surriscaldamento provocato dalla grande mole di energia impiegata servono climi freddi.

Il Fondo monetario internazionale aveva pochi giorni prima lanciato l’allarme sull’aggiramento delle sanzioni finanziarie con criptovalute, ma ora si è voluto per l’appunto colpirle all’origine, più che in fase di passaggio tra conti; anche perché quest’ultimo tracciamento risulterebbe, in verità, ancora troppo difficile. Anche una banca privata russa, la Transkapitalbank, è stata “sorpresa” a tramutare, attraverso internet, molti pagamenti su circuiti alternativi allo swift, e per questo listata anch’essa dagli Usa. Non si dimentichi che la Russia è il terzo hub mondiale di mining di criptovalute.

BitRiver quindi viene di fatto “paralizzata” in Usa, con tutte le sue subsidiaries, impedendo loro l’accesso a piattaforme e sistemi di crittografia o energetici.

Se uniamo a queste notizie quella della limitazione agli scambi di valuta digitale che Binance – la più grande piattaforma al mondo – ha attivato da pochi giorni, per conti di cittadini russi con oltre 10.000 euro in valuta digitale, impedendo depositi o scambi e consentendo solo prelevamenti, la guerra si arricchisce di un nuovo scenario, destinato a produrre effetti, anche questa, planetari, data la ormai globale diffusione, a torto a ragione lo vedremo, delle valute alternative a quelle ufficiali.

Faremo il punto su tutte queste problematiche il 26 aprile a Roma, presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati, dalle 11 alle 13, con un convegno dedicato. Parteciperanno le Autorità di settore.

*Direttore Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo

 

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Un Imam e un vescovo siriano insieme a Roma nel segno di Padre Dall’Oglio

Sereni e sorridenti, l’Imam della Moschea di Roma, Dottor Nader…

Annullato il concerto del maestro Gergiev alla Reggia di Caserta

Il concerto sinfonico diretto da Valery Gergiev, previsto per il…