0
Processed with VSCO with a6 preset

Profumi e colori per rilanciare il florovivaismo italiano

venerdì, 22 Aprile 2022
1 minuto di lettura

La XII edizione di Euroflora, che si svolgerà nei Parchi e nei musei di Nervi, a Genova, aprirà i battenti il 23 aprile per concludersi domenica 8 maggio. Ancora più presente Confagricoltura.

Un importante evento che mette al centro la bellezza, i profumi, i colori delle magnifiche opere d’arte create dalla natura con l’abilità e l’impegno degli operatori florovivaistici. “È un modo positivo per presentare il nostro meraviglioso mondo. Un comparto che, in Italia, rappresenta un valore alla produzione di oltre 2,6 miliardi di euro ha un saldo attivo della bilancia commerciale di oltre 400 milioni di euro. Il florovivaismo, nonostante le difficoltà derivanti dalla pandemia e dall’aumento dei costi delle materie prime, aggravati dalla guerra, vuole ripartire”.

Lo ha affermato Luca De Michelis, presidente nazionale della Federazione Florovivaistica di Confagricoltura. In Italia sono 27 mila le imprese del settore, che danno lavoro ad oltre 100mila addetti. “I fiori e le piante – continua il presidente di Confagricoltura Liguria – purtroppo vengono considerati ancora un bene voluttuario, dimenticando il valore aggiunto che creano per il miglioramento dell’ambiente, della qualità della vita, della psiche e del futuro del pianeta. Le difficoltà sono evidenti, ma non possiamo permettere che i costi, in primis quelli energetici, condizionino le scelte imprenditoriali. Auspichiamo che le giornate di Euroflora portino consiglio facendo partire interventi a breve e in prospettiva, con misure snelle e applicabili, per poter rendere competitivo questo nostro straordinario florovivaismo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Digitalizzazione e tecnologie applicate vantaggiose per agricoltori e consumatori

Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, durante l’incontro “Food security…

La guerra dell’arrosticino abruzzese tra Dop e Igp

Gli arrosticini abruzzesi dividono Coldiretti da Confagricoltura; ovvero tra chi…