0

Alla caserma “Cascino” di Palermo l’Ambasciata del “servizio”. Il plauso del generale Tota

lunedì, 18 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Il Generale di Corpo D’Armata Giuseppenicola Tota, Comandante del Comando delle Forze Operative Sud ha già inviato un bellissimo messaggio al Colonnello Antonino Longo in vista dell’insediamento e dell’inaugurazione dell’Ambasciata del “Servizio” nei prossimi giorni. Un plauso che arriva all’indomani della festività della Pasqua, evento cristiano che invita tutti i credenti a “servire” disinteressatamente e con amore chi attende una resurrezione dall’odio, dai bombardamenti di violenza, dal surrogato di una indifferenza che spesso squarcia il velo della speranza.

Tutto questo grazie al Colonnello Antonino Longo, Comandante del Reggimento “Lancieri di Aosta” (6°) il quale con grande passione, professionalità e zelo per i veri valori della vita ha già attivato un protocollo organizzativo per rendere incisiva l’inaugurazione dell’Ambasciata del Servizio a firma del Parlamento della Legalità Internazionale.

Un appuntamento, questo, al quale saranno presenti anche i giovani del mondo scuola, sensibili particolarmente al tema del “Servizio alla Patria” e a quanti attendono nella quotidianità un gesto di fraternità, solidarietà dove le parole cedano il passo ai fatti concreti. Sempre a fianco del Generale di Corpo D’Armata Giuseppenicola Tota, sono state già insediate due ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale; L’ambasciata dell’Impegno presso il Comando Militare di Verona, con una solenne cerimonia al Circolo Ufficiali dell’Esercito alla presenza delle più alte autorità Istituzionali, ecclesiali e militari, l’Ambasciata del “Giuramento” presso la Caserma “Scianna” di Palermo con il coinvolgimento di tantissimi giovani arrivati da diverse scuole del palermitano il tutto coordinato dal Colonnello Mario Rea, adesso “L’Ambasciata del Servizio” presso la Caserma Cascino.

Esperienza in campo dice che tutto ciò contribuisce alla crescita culturale dei giovani , e non solo, nel conoscere personalmente la “vocazione” alla vita militare, al servizio della Patria, alla tutela dei grandi valori della vita che passa anche da questi eventi che propongono un “Modus operandi” che sprona a dare sempre il meglio di se per il bene della collettività e della propria Patria.

Nicolò Mannino

Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mons. Miccichè al convegno del Parlamento della Legalità Internazionale

La Fede e l’azione concreta a favore di una cultura…

Sono stati i bambini a proporre Renato Cortese presidente onorario del Parlamento della Legalità Internazionale

Un lunghissimo applauso ha rafforzato la richiesta della piccola Maria…