0

Ucraina. Quando scocca l’ora della diplomazia?

martedì, 12 Aprile 2022
1 minuto di lettura

È il tempo delle scelte. La guerra in Ucraina sta ridefinendo assetti geopolitici e strategici in modo irreversibile. Non mi pare di essere isolato nel pensare che le sanzioni americane ed europee contro Putin non stiano sortendo l’effetto (unico) sperato, ossia la fine di bombardamenti e atrocità.

La storia non perdonerà mai a Putin questa guerra. Non credo ci sia nessuno che possa trovarvi una plausibile giustificazione.

Ma è pur vero che, a torto o a ragione, la brutale e sanguinaria invasione dell’Ucraina impone una riconsiderazione degli assetti politici e strategici del blocco riconducibile alla Nato, che sempre più si contrappone a quello dell’altra potenza mondiale, per l’appunto la Russia, unita alla Cina e ad altri paesi (India in testa), che via via purtroppo condivideranno l’ideologia di dominio geografico, militare ed economico finanziario di Putin e dei suoi.

Servono quindi, in prima battuta, unità vera di intenti tra gli stati europei e gli alleati, Usa in testa. Non si mandano solo armi agli ucraini, si lavora concretamente per la pace, con una diplomazia più convinta che si fondi su dichiarazioni meno belligeranti e più “presentabili” nei confronti di un soggetto, animato indubbiamente da una follia intollerabile, che potrebbe però non fermarsi senza intravedere una reale volontà di trattare. È vero che Putin non fa certamente capire a nessuno se vuole sedersi ad un tavolo, ma è altrettanto vero che a quel tavolo bisogna portarcelo. Zelenski per primo, e poi chi lo appoggia, devono esercitare una qualche moral suasion, ovviamente unita all’apparato sanzionatorio, che faccia comprendere che la guerra non serve a nessuno, e che una nuova Ucraina può essere libera, e al contempo amministrata in maniera concordata e democratica. Ci sarà da ricostruirla, altrimenti non potrà essere di nessuno, pur volendo. Il Papa chiede di far tacere le armi; tutti – nessuno escluso – hanno il dovere di far capire che vogliono davvero farlo.

Dire di volere la pace e muovere eserciti e armamenti mi pare siano comportamenti schizofrenicamente incompatibili.

*Direttore Centro Ricerca Sicurezza Terrorismo

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sull’Ucraina 300 missili e droni, ma lo scambio di prigionieri riaccende la speranza

Nel cuore di una delle notti più devastanti dall’inizio dell’invasione,…

Dazi, Trump difende la sua politica. Casa Bianca “ottimista” sull’accordo con la Cina

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha difeso con…