0

Ricerca: Corte Conti, approvata gestione 2020 di Human Technopole

lunedì, 11 Aprile 2022
1 minuto di lettura

La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato, con Delibera numero 23/2022, la relazione sulla gestione 2020 della Fondazione Human Technopole, che ha come mission l’incremento degli investimenti pubblici e privati nella ricerca sulla prevenzione sanitaria e la salute.

Nell’ambito del Piano strategico 2020-2024 e degli obiettivi legati alla promozione della ricerca biomedica e sanitaria, all’offerta di infrastrutture e servizi scientifici, nonché all’incentivazione del trasferimento di tecnologia, la Fondazione ha proceduto nel percorso di implementazione delle attività scientifiche ed amministrative, anche mediante una mirata selezione del personale, il cui costo medio unitario è diminuito rispetto al 2019. Per quanto attiene allo stato patrimoniale, i crediti iscritti nell’attivo circolante ammontano a 308.023.261 euro. Nell’ambito delle poste creditorie contabilizzate nell’attivo circolante, i crediti residui verso lo Stato per tali contributi (periodo 2017-2020) sono stati pari a euro 306.549.630.

Il fondo di gestione, a fine 2020, risulta iscritto nel patrimonio netto per 304.654.974 euro complessivi. Il conto economico chiude con un utile pari ad euro 13.918. I costi della produzione ammontano ad euro 12.187.935. I costi per servizi 2020 (2.551.697 euro nel 2019) sono pari a 6.252.890, con un aumento di 3.701.193 euro. Le spese sostenute per l’approvvigionamento del materiale di consumo connesso alle attività di ricerca e ai costi di struttura sostenuti da HT ammontano a 889.440 euro. Le disponibilità liquide a fine 2020 sono pari a 49.546.724.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nordest e Mezzogiorno, insieme per la ricerca. Inest, bandi da 27 milioni

Quasi 27 milioni di euro sono banditi dalle università del…

Vaccini innovazione e ricerca: qualche spunto per il Recovery Fund

La vera domanda da porsi è perché di fronte all’evidenza che…