0

Forte vento a Palermo, paura e danni. Cede una parete dell’aeroporto

giovedì, 31 Marzo 2022
1 minuto di lettura

PALERMO (ITALPRESS) – Paura e danni a Palermo e provincia. A causarli il forte vento che da ieri imperversa con raffiche fino a 80 chilometri orari, provocando anche il parziale crollo di una palazzina disabitata in via Ximenes, nel quartiere Borgo Vecchio. Vigili del fuoco al lavoro ma non ci sarebbero feriti. Un centinaio circa le chiamate al Comando provinciale: numerosi, almeno 70, gli interventi per alberi pericolanti (tre si sono abbattuti sull'autostrada Palermo-Catania, causando disagi) e cadute di calcinacci. Raffiche di scirocco fino a 64 nodi hanno causato danni rilevanti alle strutture interne ed esterne del terminal passeggeri dell'aeroporto Falcone e Borsellino, interessato da diversi cantieri di lavori. Dal primo pomeriggio di ieri sei voli sono stati deviati verso gli aeroporti di Catania e Lamezia Terme. Ma la forte intensità del vento ha causato la rottura della porta a vetri di uno dei gate al piano inferiore dedicato agli imbarchi. Il vento si è fatto spazio con forza verso l'interno del terminal, abbattendo la parete divisoria con pannelli di cartongesso (cesate) utilizzati per delimitare i cantieri di lavoro. Il ribaltamento della parete è avvenuto alle 22.30 circa. Immediatamente, fa sapere Gesap, la società che gestisce lo scalo palermitano, è scattato il piano di emergenza dell'aeroporto. I passeggeri in sala, in attesa dell'imbarco, sono stati fatti evacuare attraverso il varco staff. Non ci sono stati feriti. Il personale dell'aeroporto ha dato assistenza. Le compagnie hanno previsto per i passeggeri il trasferimento in hotel. A mezzanotte è stata diffusa un nota di chiusura dell'aeroporto, inizialmente fino alle 02.30. Lo scalo aeroportuale è invece tornato operativo all'01,35 e le compagnie hanno riprogrammato i voli del mattino. Ieri, sono stati cancellati 8 voli. (ITALPRESS). fsc/red 31-Mar-22 08:23

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In E.Romagna raccolti quasi 2 milioni di euro per i profughi ucraini

BOLOGNA (ITALPRESS) – Quasi due milioni di euro donati per…

Solinas “Dati Istat su lavoro dimostrano trend positivo”

CAGLIARI (ITALPRESS) – "La fotografia scattata dall'Istat dimostra una crescita…