Un giorno intero per approfondire l’opera, la vita e il contesto culturale del poeta italiano più famoso del mondo. La Rai, il 25 marzo, per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri propone su radio, tv e web contenuti di alto profilo culturale e divulgativo oltre a momenti in tema nei programmi generalisti e uno spot istituzionale.
Su Rai 1 “Uno Mattina” e su Rai 2 “I fatti vostri” daranno spazio alla ricorrenza e su Rai 3 “Passato e Presente” si occuperà di Dante e della sua Commedia con il professor Giuseppe Leda, membro del comitato scientifico della Società Dantesca Italiana.
Le testate giornalistiche radio e tv dedicheranno servizi alla giornata e la Tgr seguirà le iniziative culturali sul territorio.
Rai Storia con “Cronache dal Medioevo” svelerà il Dante guerriero e il suo ruolo nella battaglia di Campaldino mentre in “Italia.
Viaggio nella bellezza – Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” si cercherà di capire come fu recepito e valutato il poeta nella sua stessa città nel Trecento.
“Il Giorno e la storia” proporrà una puntata a tema, lo stesso farà “#maestri” con il contributo del professor Luca Serianni e del presidente del Comitato dantesco Carlo Ossola. Ampio spazio anche alle letture di grandi attori: sarà infatti riproposta la Lectura Dantis di Carmelo Bene, registrazione della performance del 1981 a Bologna, e una serie di 7 puntate di “Gassman incontra Dante”, in cui l’attore recita alcuni brani e illustra alcuni episodi della Divina Commedia. In “Nel mezzo del cammino” saranno gli allievi del centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico a recitare le terzine in 14 pillole. Il percorso umano e artistico del poeta fiorentino sarà ripercorso dal professor Alessandro Barbero in “Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo nel Medioevo”.
Rai Scuola per il 25 marzo ha selezionato programmi e contenuti per conoscere meglio non solo Dante ma anche i suoi contemporanei e la società dell’epoca: “Tool Box”, “La scuola in tv”, “Enciclopedia Infinita”, “Ribattute web ’22”, “Sciarada” e “I grandi della letteratura – Dante Alighieri”. Di “Storie della letteratura” verranno proposte tre puntate, ognuna su una cantica della Commedia con contributi di Francesco Piccolo, Piera Degli Esposti, Umberto Veronesi e Ennio Morricone.
Rai Cultura sul suo portale online proporrà uno speciale (https://www.raicultura.it/speciali/dantedi/).
Rai Play metterà in home page quattro diverse collezioni di contenuti. Nella sezione “Dante Alighieri” si racconteranno luoghi ed episodi della vita del poeta con puntate da trasmissioni come “Meraviglie” e “Paese che vai”, in “Divina Commedia” verrà esaminato il poema nei suoi contenuti e in “Dante in scena” verranno raggruppati brani di recitazione, da Gassman che legge i passi su Caronte e Ulisse a Albertazzi che recita le terzine sullo sventurato amore di Paolo e Francesca e Benigni che dà voce la preghiera di San Bernardo e alla conclusione del poema. Infine, in “La Divina Commedia- Vespri danteschi” l’interpretazione di tutti e 100 i canti di Lucilla Giagnoni, direttrice artistica del teatro Faraggiana di Novara.