0

Al via al Bambino Gesù il “Progetto Cinema”

venerdì, 1 Novembre 2019
1 minuto di lettura

Con la proiezione del film “Mio fratello rincorre i dinosauri”, del regista Stefano Cipani, ha preso il via martedì 29 ottobre al Bambino Gesù il “Progetto Cinema”.

L’iniziativa, rivolta ai pazienti del reparto di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede, è promossa dall’Istituto Comprensivo Statale “Virgilio” in collaborazione con il Cinema Farnese. Nella sala cinema appositamente attrezzata in reparto, verranno proposte una volta al mese pellicole adatte al pubblico di piccoli e giovani ricoverati. Nel corso del primo appuntamento, era presente Giacomo Mazzariol, autore del libro da cui il film è tratto.

“Il Progetto Cinema nasce da un’idea sviluppata dalla Scuola in Ospedale con il Dipartimento di Onco-Ematologia del Bambino Gesù – spiegano Rosa Isabella Vocaturo, dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “Virgilio” di Roma, e Franco Locatelli, direttore del Dipartimento -. L’obiettivo è quello offrire ai pazienti un ulteriore momento di aggregazione e di terapia. Si tratta di un “luogo” dove i bambini possono volare via dalle mura ospedaliere, attraverso i viaggi della fantasia che il Grande Cinema è capace di regalare. I film proiettati per i piccoli pazienti nel corso di una degenza ospedaliera, possono essere un potente mezzo per suscitare riflessioni ed emozioni, aggiungendo note di leggerezza alla storia di un ricovero”.

Nell’ambito del progetto, il cinema riveste il ruolo di “cerniera” tra il momento della terapia e quello della didattica e di collegamento tra Ospedale e Scuola. La finalità è quella di garantire il diritto allo studio oltre al diritto alla salute, integrandosi con l’attività medica e diventando parte rilevante del processo di cura, contribuendo così al recupero della salute psico-fisica dei bambini e dei ragazzi ricoverati. (Italpress).

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, Locatelli: “Sarà un Natale con maggiore socialità”

“Cosa possiamo fare per arginare la quarta ondata? Reiterare il…
Ricerca medica

Tumorigenesi, scoperto il ruolo della proteina Erap1

Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza…