giovedì, 16 Gennaio, 2025
Regioni

Generale Graziano ad Aseri: “Difesa comune può mettere in sicurezza Ue”

MILANO (ITALPRESS) – «Nella mia lunga esperienza di vita militare non ho mai visto la guerra così vicina e così dentro l'Europa. Il 24 febbraio 2022 le lancette della storia sono state portate indietro di settant'anni». Il generale Claudio Graziano non nasconde le sue preoccupazioni di fronte a un conflitto che ha colto tutti di sorpresa. Dal 2018 presidente del Comitato Militare Europeo e una lunga carriera alle spalle che lo ha portato in Afghanistan (2008), nelle vesti di Comandante della Brigata Alpina Taurinense dispiegata, e successivamente in Libano in qualità di Force Commander e Head of Mission della missione UNIFIL (2007-2010), è stato ospite dell'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri) dell'Università Cattolica per fare il punto sull'attuale quadro internazionale e sulle future prospettive di una difesa comune europea. «Guerra e nemico: due parole, che pensavo dimenticate, sono entrate nuovamente nel nostro vocabolario», ha continuato il generale Graziano, parlando agli studenti dopo i saluti del rettore dell'Università Cattolica Franco Anelli. «Ci troviamo in un momento in cui c'è davvero una possibilità ma direi un dovere, un'esigenza di creare una difesa comune europea» e «dobbiamo essere pronti all'"alta intensità" anche se non per usarla, perché l'Unione europea vuol risolvere le problematiche in modo integrato con il potere economico, politico, informativo e con il supporto di quello militare». D'altronde, ha detto il direttore Aseri Vittorio Emanuele Parsi il vertice di Versailles dell'11 e 12 marzo ha rappresentato una «svolta» nella presa di consapevolezza da parte dell'Unione europea che, se è una potenza, non può essere alla mercé di una visione politica cui non vuole più tornare. Nello stesso tempo ha spazzato via la cultura secondo cui la minaccia agli Stati membri fosse interna e provenisse da Bruxelles. Dopo i rischi e le minacce, c'è la guerra. E l'Europa si è trovata a doverla affrontare in casa propria. Secondo il generale Graziano, infatti, «non era mai successo negli ultimi settant'anni che forze convenzionali, carri armati, aeroplani attaccassero un paese indipendente e democratico». Eppure, ha aggiunto, qualcosa nei piani di Putin non sta funzionando. Da una parte, «c'è la volontà di resistenza del popolo ucraino e la forza delle armate che non si sono sciolte come la neve al sole» ma «combattono con decisione perché hanno la speranza di vincere». Dall'altra, «i russi stanno impegnando quasi tutte le forze disponibili» e «sono in quella che in gergo si chiama pausa operativa, cioè devono fare rifornimento, confrontarsi con le perdite subite, organizzarsi per riprendere i combattimenti». Come se non bastasse le forze armate russe, oltre a non avere un livello tecnologico paragonabile a quello occidentale, «non sono adeguate per consistenza, equipaggiamento e anche per morale». In tutto questo la componente tempo sta giocando la sua parte, non certamente a favore del Presidente russo che voleva «una guerra rapida, veloce e poco sanguinosa». È diventata, invece, «una guerra d'attrito». Il rischio implicito? «Che Putin non potendo perdere la faccia passi ai bombardamenti indiscriminati delle città e all'impiego di mercenari». Di qui la necessità di fermare la guerra. Per evitarla dobbiamo avere la «forza per farlo», per questo «mi auguro che i negoziati possano avere uno spazio e uno sviluppo». Una politica di difesa comune europea è, dunque, indispensabile. E, per quanto il suo percorso sia stato lungo, ha osservato il generale Graziano, «l'emergenza che stiamo vivendo ha dato un'accelerazione», come testimonia la Dichiarazione di Versailles. «Bisogna creare una difesa comune affinché l'Europa possa diventare davvero un giocatore globale di sicurezza sui teatri di crisi, collaborare sia per evitare che situazioni come quella in Ucraina si diffondano sia per proteggere i cittadini, i valori dell'Europa e paesi che possono essere in difficoltà, come Moldavia e Georgia». La bozza strategica che sta per essere approvata si muove in questa direzione, quella cioè di puntare a «un'autonomia strategica e alla possibilità di agire da soli quando è necessario». Insomma, «il mondo non sarà più come prima e noi europei dobbiamo avere la consapevolezza che per la nostra sicurezza dobbiamo essere pronti a difenderci». I timori per una guerra restano alti. «Sono preoccupato», ha ribadito il generale Graziano. «Parlare di minaccia nucleare e di armi chimiche mette timore perché queste esistono e sono già state utilizzate dalla Russia in Siria e in altre guerre limitrofe». Evidentemente la guerra cibernetica è un fatto, non è il futuro: le armi intelligenti, le Disruptive Technologies, il controllo satellitare di precisione sono la vera minaccia e possono essere portate in tutti i settori: aereo, navale, terrestre, spaziale, cibernetico». Ecco perché «bisogna essere preparati per combattere in questo ambito» e «l'Unione europea per attrezzarsi deve realizzare l'integrazione, avere a disposizione fondi sufficienti e volontà politica. Non abbiamo molto tempo: la sovranità tecnologica è parte dell'autonomia strategica e può mettere in sicurezza l'Europa». (ITALPRESS). vbo/com 18-Mar-22 19:52

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Venezia, Brugnaro “Risarcimento 50% danni per ‘spaccate’ contro negozi”

Redazione

Operazione antidroga a Roma, tra indagati anche un dipendente del Coni

Redazione

Università Palermo, interventi sul benessere degli studenti e 17 mln per l’edilizia

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.