0

Bankitalia, debito sale a 2.713 miliardi

mercoledì, 16 Marzo 2022
1 minuto di lettura

A gennaio il debito delle Amministrazioni pubbliche è risultato pari a 2.713,9 miliardi. L’aumento (35,5 miliardi) rispetto al valore di dicembre 2021 riflette le maggiori disponibilità liquide del Tesoro (36,3 miliardi, a 83,8) e l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (1,1 miliardi); l’avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche ha invece ridotto il debito per 1,8 miliardi.

Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 34,7 miliardi e quello delle Amministrazioni locali di 0,8 miliardi; il debito degli Enti di previdenza è rimasto stabile.
A gennaio la quota del debito delle Amministrazioni pubbliche detenuta dalla Banca d’Italia è risultata pari al 25,4 per cento (25,3 per cento a dicembre). La vita media residua del debito è rimasta stabile rispetto a dicembre, a 7,6 anni.

A gennaio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 39,8 miliardi, in aumento dell’8,6 per cento (3,2 miliardi) rispetto al corrispondente mese del 2021.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bankitalia: inflazione al 7%. Sostegno a reddito e imprese più che politiche dei prezzi

In marzo l’inflazione nel nostro Paese ha raggiunto il 7%,…

Bankitalia, a giugno prestiti alle famiglie +1,6%

A giugno, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti…