0
Builder or foreman in working uniform expertising the structure standing with blueprint at the construction site indoors

Bonus edilizi. Cna all’attacco: da banche e Poste blocco ingiustificato dei crediti. Ritardi e rigidità contro le imprese. Intervenga il Governo

martedì, 15 Marzo 2022
1 minuto di lettura

Bonus edilizi. Cna all’attacco: da banche e Poste blocco ingiustificato dei crediti. Ritardi e rigidità contro le imprese. Intervenga il Governo.
Tra imprese e banche rapporto sempre più difficile. È il caso sollevato dalla Confederazione Nazionale degli Artigiani sulla “rigidità” di istituti di credito e Poste nel sbloccare il mercato dei crediti legati ai bonus edilizi.

Blocco ingiustificato

Per la Cna il recente decreto approvato dal Governo per sbloccare i crediti legati ai bonus edilizi non sta producendo gli effetti attesi. “Cna evidenzia che il sistema bancario e Poste Italiane”, osserva la Confederazione, “mostrano rigidità ingiustificate dalla normativa nell’acquisto di crediti e stanno introducendo criteri e procedure penalizzanti soprattutto nei confronti di micro e piccole imprese”.

Intervento vigoroso

Nei confronti del sistema degli intermediari finanziari la Cna chiede un intervento vigoroso per riattivare in modo efficace il mercato della cessione dei crediti d’imposta. Al riguardo la Confederazione sottolinea
che “limitare il mercato dei crediti ha immediati riflessi negativi sul funzionamento dei bonus edilizi.
Inoltre la Cna sollecita la proroga di almeno 30 giorni del termine del 7 aprile per l’invio delle comunicazioni delle opzioni relative alla cessione dei crediti fiscali previste per le spese sostenute nel 2021, e per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020.

Ritardi e rigidità contro le imprese

“L’eccessiva prudenza nelle cessioni del credito”, critica la Confederazione, “da parte del sistema bancario ed i ritardi dell’Amministrazione finanziaria – l’Agenzia delle Entrate non ha ancora aggiornato la piattaforma per l’invio delle comunicazioni -, stanno mettendo in serio pericolo l’esistenza stessa di numerose imprese artigiane della filiera delle costruzioni che si sono adoperate ad anticipare ai clienti gli incentivi pubblici”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Solo la riforma del Titolo V della Costituzione non basta

Non basta la riforma del Titolo V, occorre anche una…

Costi di produzione e alimenti. Prandini (Coldiretti): i rincari costano 13 miliardi alle famiglie. Imprese a rischio blocco

L’impennata del prezzi per alcuni prodotti base alimentari è costata…