0

Nasce “Patto per la Salute Sostenibile”: pari accesso alla sanità e tutela per chi è in difficoltà

12,2 milioni di italiani rinunciano alle cure mediche. Liste d’attesa infinite e costi eccessivi
giovedì, 3 Marzo 2022
1
1 minuto di lettura

Il numero di italiani che hanno rinunciato a prestazioni sanitarie a causa dei tempi d’attesa troppo lunghi delle strutture pubbliche o dei costi eccessivi della sanità privata, sale nell’ultimo anno da 11 a 12,2 milioni.

7,8 milioni di italiani hanno dovuto utilizzare per le spese sanitarie tutti i propri risparmi o indebitarsi con parenti, amici, banche o istituti di credito vari. Si stima, inoltre, che nel nostro paese manchino dai 20 ai 30 miliardi di euro per garantire il mantenimento degli attuali standard assistenziali.

Proprio per contrastare tale situazione nasce oggi il “PATTO PER LA SALUTE SOSTENIBILE” siglato da Consumerismo No Profit, Audens Srl, Banca delle Visite Onlus, Renovatio, finalizzato a garantire ai cittadini pari dignità sul fronte della salute ed uguale accesso alle cure sanitarie.

Un progetto grazie al quale le associazioni aderenti opereranno per promuovere l’accesso alle cure mediche sia tradizionali che in telemedicina in favore delle persone che rientrano nello stato di povertà relativa; contribuire a ridurre il divario economico per l’accesso alle cure mediche, alla prevenzione e ai servizi sanitari sia pubblici che privati da parte della popolazione;
diffondere il concetto della mutualità e della sanità complementare;
contrastare la povertà sanitaria;
Tutelare la sicurezza nelle emergenze sanitarie dei cittadini.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nuove prospettive di cura per il diabete di tipo 1

MILANO (ITALPRESS) – Il diabete di tipo 1 e' una…

Covid, piante “biofabbrica” per produrre vaccini e anticorpi

ROMA (ITALPRESS) – Un team di ricercatori di Enea, Universita'…