0

La guerra diventa terrore: bombe su scuole e ospedali. Protesta di preti ortodossi in dissenso dal Patriarca Kirill. Navalny ai cittadini: scendete in piazza, la Russia non è Putin

Di Maio alla Corte dell'Aja: verificare crimini di guerra. L'Onu condanna a grande maggioranza l'invasione. La Cina si astiene
giovedì, 3 Marzo 2022
1 minuto di lettura

Putin semina il terrore sulle città ucraine, fa arrestare anche i bambini che depongono fiori all’ambasciata di Kiev a Mosca, ha imprigionato 7000 manifestanti. Ma non ha spento l’ondata di protesta che si leva da ampi settori della società civile russa.

Chissà se nella bolla in cui si è chiuso il dittatore russo riesce a sentire quello che una parte crescente del suo popolo gli manda a dire. Un tempo il vecchio KGB misurava attentamente la febbre della società e riferiva al Politburo. I nuovi servizi segreti hanno ancora il coraggio di raccontare a Putin la verità sul suo popolo?

Oggi si è levatoi un netto dissenso anche all’interno della chiesa russa ortodossa, legata a filo doppio con il Cremlino. 233 preti e diaconi russi ortodossi definiscono “fratricida” questa guerra con “i fratelli ucraini immeritatamente sottoposti ad un calvario terribile”. Un segnale forte che potrebbe mettere a rischio il prestigio del Patriarca moscovita Kirill sulla sua chiesa presente in Ucraina che rappresenta da sola il 35% del patriarcato. Peraltro la metà dei preti ortodossi in Russia è costituita da ucraini.

Dal carcere fa sentire la sua voce il dissidente Navalny: i servizi segreti russi non riuscirono ad ucciderlo col veleno e Putin lo ha fatto arrestare. Ma l’oppositore numero uno del dittatore russo non demorde e invita i russi a manifestare tutti i giorni con lo slogan: la Russia non è Putin.

I dittatori considerano sempre il fronte interno il meno preoccupante perché pensano che l’uso spietato della forza sia imbattibile. Lo pensavano anche lo zar, anche Ceausescu e anche il fantoccio di Mosca a Kiev Yanukovi. Putin è in buona compagnia.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le coalizioni non esistono più. I partiti vogliono contarsi. Proporzionale più vicino

Uscire dal Rosatellum, tornare al vecchio proporzionale ma lasciar fuori…

Trump-Putin, due ore al telefono: il Cremlino apre ai negoziati con Kiev

Due ore fitte di diplomazia, tra tensioni geopolitiche e speranze…