sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Infortuni. Uil solidale con l’Ucraina, rilancia il tema del valore della vita contro le vittime sul lavoro e della guerra

Troppi infortuni sul lavoro. Troppi morti nei cantieri, nelle fabbriche in luoghi di lavoro. E per la Uil in un momento così difficile segnato dalla guerra di Putin all’Ucraina che ha già provocato ingenti perdite di vite umane, “riteniamo essenziale”, sottolinea il sindacato, “mantenere comunque alta l’attenzione su un tema, quello della tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nel nostro Paese che merita tutto il nostro impegno”.

Gli infortuni 
“I nuovi dati Inail, ci preoccupano non poco”, spiega la Uil, “Nel solo mese di gennaio, si sono registrate 46 denunce di decesso – di cui 13 in itinere, quasi il doppio rispetto a gennaio 2021 – e 57.583 denunce di infortunio tra le lavoratrici e i lavoratori, un dato, quest’ultimo, che rappresenta il 47% in più rispetto alle denunce registrate nello stesso mese dell’anno scorso e che è dovuto, in larga misura, all’alto numero dei contagi da Covid-19 registrato nello stesso mese, 16mila registrati dall’Inail”.

Più incidenti alle donne

Ciò che ci colpisce e spaventa di più, segnala il sindacato, tuttavia, è il vertiginoso aumento registrato in alcuni settori. “In particolare”, evidenzia la Uil, “se consideriamo le denunce di infortunio a gennaio 2022 nella sanità 9.905 vs 5.302; nei trasporti 6.247, ben 5mila in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, e nel commercio 2.096 vs 1.283; e soprattutto l’aumento cospicuo ai danni delle donne che, in 29mila, a gennaio 2022, hanno denunciato un infortunio sul lavoro, erano 18mila circa a gennaio 2021”.
Non abbassare la guardia 
Una situazione allarmante che, la Uil ha segnalato al
Governo e alle Istituzioni, “organizzando una settimana di assemblee e incontri nei luoghi di lavoro, direttamente con le lavoratrici e i lavoratori. È nostro dovere non abbassare la guardia”.

Il cuore verso l’Ucraina

“Le ore difficili che stiamo vivendo con il cuore rivolto all’Ucraina”, scrive infine la Uil,
“devono aprirci gli occhi, oggi ancora di più, perchè la difesa della vita umana deve essere posta al centro di ogni nostra azione, ogni giorno, all’interno e oltre i confini del nostro Paese”.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

Tragedia a Cosenza: Francesco Occhiuto, 30 anni e figlio del Senatore, cade dal balcone e muore

Maurizio Piccinino

Record storico per gli arrivi di pesce straniero: il 2024 mette in crisi il Made in Italy

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.