0
View of the room - Foto dal sito https://www.nato.int/

Meno male che c’è la Nato

sabato, 26 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

Due domandine ad alcuni autorevoli cacadubbi che mettono in discussione il ruolo della Nato.

  1. Se non esistesse l’Alleanza atlantica Putin cambierebbe idea e considererebbe l’Ucraina un Paese libero, indipendente da rispettare e non parte integrante -come dice lui- della Russia? Non credo che da lupo diventerebbe agnello.
  2. Polacchi, Ungheresi, Slovacchi e Rumeni con i carri armati russi alle costole dormirebbero forse sonni tranquilli pensando alla benevolenza di Putin?

Ecco. È ora di smetterla con il buonismo intellettualistico e salottiero. Sono tempi in cui serve lucidità, rigore e coraggio. La Nato è lo scudo difensivo che ha garantito la pace in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. L’aggressione di Putin ha dimostrato che la Nato è essenziale per la sicurezza non solo dell’Europa ma anche degli Stati Uniti e del mondo. Senza la Nato ci sarebbe sempre un dittatore o una testa calda qualsiasi che immagina di poter nuovamente aggredire i Paesi impunemente. La Nato non è in stato di morte cerebrale come disse 2 anni fa Macron. È viva e forte e deve essere sempre più forte. La Nato schiera per la prima volta la Forza di reazione a titolo di difesa collettiva per evitare sconfinamenti sul territorio dell’Alleanza -ha detto il segretario generale Stoltenberg. Sotto l’ombrello protettivo dell’Alleanza la diplomazia occidentale può e deve lavorare con maggiore determinazione.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Zelensky a Riad, “Proporremo a Mosca una tregua parziale”. Trump, “Da Gedda mi aspetto cose importanti”

Mentre il conflitto in Ucraina continua a generare tensioni geopolitiche,…

Ex Ilva: ok dell’Ue al prestito ponte da 320 milioni

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha…