0

Pecoraro Scanio: “Con energia solare e rinnovabili la bolletta scende”

sabato, 19 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "Il 19 febbraio 2007 da ministro dell'ambiente firmai il conto energia che lanciava la sfida del fotovoltaico solare in Italia. C'erano meno di 800 impianti in tutta l'Italia per una produzione di 50 Megawatt. Oggi 19 febbraio 2022, 15 anni dopo ci sono circa un milione di impianti che producono 23.000 Megawatt". Lo dice il presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio. "Le rinnovabili hanno permesso davvero di importare meno gas e petrolio. Un milione di famiglie e imprese che hanno impianti solari oggi risparmiano davvero sulla bolletta. Ora puntiamo a milioni di piccoli impianti diffusi. Garantiamo a tutti di poter accedere all'energia prodotta dal sole con impianti su tetti e balconi e la partecipazione alle comunità dell'energia", afferma Pecoraro Scanio. "Il conto energia in pochi anni ha creato in Italia una vera industria e migliaia di posti di lavoro, poi errori e speculazioni hanno rallentato la crescita delle rinnovabili. Serve un rilancio serio e puntare sugli incentivi per gli elettrolizzatori, per produrre idrogeno verde come previsto dai piani finanziati dalla Ue e non restare indietro", conclude Pecoraro Scanio. (ITALPRESS). abr/com 19-Feb-22 14:44

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Economia circolare, 100 realtà italiane nel dossier Symbola ed Enel

“L’Italia può dare un contributo importante alla sfida alla crisi…

Imprenditori, giovani ricercatori e attivisti al centro della “rivoluzione Ecodigital”

L’innovazione tecnologica è per definizione il settore più dinamico e…