0

Incidenti sul lavoro. Cgil, Cisl e Uil: troppi giovani coinvolti, dal 21 febbraio settimana di iniziative per fermare la strage

giovedì, 17 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

“Fermare la strage”. Con questo impegno e priorità Cgil, Cisl e Uil, dal prossimo 21 febbraio, daranno il via ad una settimana di iniziative, contro le morti sul lavoro. Una decisione presa per sollecitare una azione di responsabilità di enti, imprese, governo e organi di vigilanza.

Intervenire subito

“Non c’è più tempo”, scrivono i leader sindacali, “non siamo disponibili ad attendere oltre, continuando a contare lavoratori e studenti morti sul lavoro o durante un’esperienza formativa in azienda. Occorre intervenire subito con provvedimenti in grado di fermare la strage”.
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri annunciano che a partire da lunedì prossimo “saranno organizzate iniziative ed assemblee nei luoghi di lavoro. I delegati sindacali”, spiegano Landini, Sbarra e Bombardieri, “dialogheranno con i lavoratori e le lavoratrici, stagisti, tirocinanti e ragazze e ragazzi che svolgono percorsi di apprendimento scuola/lavoro sul tema della sicurezza e sul diritto a vedere garantita l’incolumità di chi opera, come dipendente o studente impegnato in un percorso formativo di vario tipo, all’interno di un’azienda, un cantiere o qualsivoglia luogo di lavoro”.

Giovani da tutelare

Una particolare attenzione i vertici nazionali del sindacato la rivolgono alla tutela dei giovani dopo il drammatico ripetersi di gravi incidenti.
“È necessario, e le morti di Lorenzo e Giuseppe a distanza di pochi giorni lo hanno drammaticamente confermato”, sottolineano Cgil, Cisl e Uil, “potenziare e migliorare i controlli e garantire una formazione specifica, agli studenti, ai tutor e ai dipendenti già presenti in azienda con linee guida condivise su come operare in queste situazioni”.
Inoltre, per Cgil, Cisl e Uil “non è accettabile che la presenza di studenti venga considerata al pari di lavoro subordinato vero e proprio”.

Assunzione di responsabilità

“Ministeri competenti ed Enti locali”, proseguono i dirigenti sindacali, “si facciano immediatamente carico di questa situazione insostenibile. Imprese, organi di vigilanza e associazioni di categoria si assumano le proprie responsabilità”. “È il momento di risposte certe sul tema degli infortuni sul luogo di lavoro e in itinere”, concludono Landini, Sbarra e Bombardieri, “Chiunque esca la mattina dalla propria casa per andare a lavorare o per un’esperienza formativa prevista dal proprio percorso di studi, deve avere la certezza di tornarvi la sera”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa: “Le donne portano avanti il mondo, c’è troppa cultura maschilista”

Ieri in Vaticano, nell’udienza con la commissione permanente di ‘Manos…

Le botteghe di Milano vero motore del lavoro: 134.300 addetti contro i 43.000 nell’auto

Nel confronto tra l’artigianato locale e il gigante automobilistico Stellantis…