0

Alleggerire il clima di tensione negli ospedali: il Gabriele Coen Trio inaugura “Pillole musicali”

lunedì, 24 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Domani, martedì 25 gennaio al Policlinico di Tor Vergata, si terrà il primo appuntamento di Pillole Musicali, un ciclo di incontri musicali all’interno del Policlinico Tor Vergata per alleggerire, in un momento difficile, il clima di tensione e di duro impegno che vivono gli ospedali. Questo evento sarà anche l’occasione per ricordare a tutti la Giornata della Memoria che ricorre il 27 gennaio. Accogliendo l’invito del direttore generale del Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle, e del Rettore dell’UTV, Orazio Schillaci, sarà presente la presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello.

Sarà inoltre presente il maestro Luigi Lanzillotta, direttore artistico di Roma Sinfonietta. Il progetto itinerante del Policlinico Tor Vergata e dell’Associazione Roma Sinfonietta, con il sostegno economico dell’Istituto per il Credito Sportivo, inizierà domani alle ore 12.00 nella Galleria del Policlinico di Tor Vergata, ad ingresso gratuito, con il Gabriele Coen Trio (Gabriele Coen sax soprano e clarinetto, Francesco Poeti chitarra, Riccardo Gola contrabbasso). Le “Pillole musicali” proseguiranno con cadenza quindicinale e con altri musicisti di eccellente livello quali Luca Velotti, Raffaela Siniscalchi e Isabella Alfano con Natalio Mangalavite, per concludersi con lo Ialsax Quartetì di Gianni Oddi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’Iss vuole mappare le ‘infezioni’ che corrono nelle Rsa

Una nuova rilevazione nazionale sulla prevalenza delle “Infezioni Correlate all’Assistenza…

Infermieri, emergenza in corsia. Servono due miliardi per nuove assunzioni

La metà ha superato i 50 anni, buona parte sono…