0

Green Pass e nuove norme. De Luise (Confesercenti): controlli a campione, niente multe alle imprese. Crisi più dura, il Governo faccia di più per i piccoli esercizi

domenica, 23 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Controlli a campione e niente sanzioni per i commercianti. A proporre di rivedere le prossime regole e multe per il Green Pass obbligatorio è la Confesercenti. “Un milione di soggetti”, calcola la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise, “è chiamato dall’Esecutivo a farsi carico dell’onere organizzativo del controllo sul pass vaccinale. Gli imprenditori, come sempre finora, faranno la loro parte per tutelare la salute di tutti, ma sarebbe meglio puntare sui controlli a campione ed eliminare le sanzioni per le imprese in caso di cliente senza green pass”.

Grazie al Governo

I nuovi incentivi decisi dal Governo per le imprese sono per la Confesercenti “un riconoscimento della profonda crisi che colpisce le attività economiche, soprattutto nei settori del commercio e del turismo. Ma”, osserva Patrizia De Luise, “le risorse messe in campo rischiano di non essere sufficienti, e su lavoro e credito si deve fare di più”.

Squilibrio e danni

Il pericolo come sottolinea la Confesercenti, per i negozi fisici è uno “squilibrio ancora più forte a vantaggio del commercio on line” Anche sul fronte dei ristori le risorse appaiono insufficienti. L’utilizzo dei codici di settore per la Confederazione, è sicuramente un passo avanti rispetto alla selezione con Ateco specifici, anche se bisogna evitare il rischio di nuove esclusioni.
“Bene le norme sul credito d’imposta per gli affitti e sgravio per le rimanenze di magazzino e soddisfacenti anche i tagli in materia di costi energetici”, prosegue la leader della Confesercenti, “Ancora nessuna risposta invece su moratoria debiti bancari e scadenze fiscali. Esprimiamo infine profonda delusione per gli interventi sul fronte ammortizzatori sociali e per la mancata proroga della cassa Covid-19”.

Occupazione a rischio

“Solo nei settori della ricettività, ristorazione, organizzazione viaggi e commercio”, conclude la Presidente De Luise, “sono a rischio 50mila attività economiche e 250mila lavoratori. Un numero considerevole che va ad aggiungersi alle migliaia di imprese costrette a chiudere per sempre i battenti da inizio pandemia. A Governo e Parlamento chiediamo di sostenere con più vigore le attività nel passaggio attraverso questa nuova fase critica. Ogni impresa chiusa e ogni dipendente senza più un lavoro sono una sconfitta per tutti”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

De Luise (Confesercenti): contrastare gli aumenti e incentivare i consumi

L’allarme sui dazi non riguarda solo l’export ma anche il…

Tensione nel Golfo: Il Qatar intercetta un attacco missilistico iraniano contro la base Usa di Al Udeid

Le forze armate del Qatar hanno annunciato di aver intercettato…