0

Morte del giovane stagista. Cordoglio e indignazione della Cgil: scuola-lavoro, ragazzi sfruttati con regole vecchie e insicure

sabato, 22 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

“Lavoro non retribuito e spesso con scarsi livelli sicurezza”. È la denuncia che accompagna il “profondo dolore”
per quanto accaduto a Lauzacco, in provincia di Udine, dove uno studente diciotto anni, è morto in un incidente che si è verificato in un’azienda che opera nel settore della carpenteria metallica.
La nota di cordoglio arriva dalla segretaria confederale della Cgil Rossana Dettori e il segretario generale della Flc Cgil Francesco Sinopoli.
“Il ragazzo era al suo ultimo giorno di stage in un progetto”, ricordano i due dirigenti sindacali, “di PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, la vecchia Alternanza Scuola-Lavoro. Durante dei lavori di carpenteria metallica, una putrella gli è caduta addosso, uccidendolo all’istante”.

Cordoglio e indignazione

“Al cordoglio che esprimiamo come Cgil nazionale e Flc Cgil per una morte orribile di un ragazzo tanto giovane, si unisce”, proseguono Dettori e Sinopoli, “l’indignazione per il fatto che si continua a utilizzare la vecchia alternanza, ora denominata con un altro acronimo, per impegnare gli studenti in attività che appaiono chiaramente lavoro non retribuito e spesso con scarsi livelli sicurezza”.

Abrogare norme vecchie

Per Dettori e Sinopoli “questa vicenda tristissima conferma le rivendicazioni che portiamo avanti da anni: chiediamo l’abrogazione delle norme sull’obbligatorietà dell’alternanza ora PCTO introdotta dalla Legge 107. L’obbligatorietà”, sottolineano i due esponenti della Cgil, “ha comportato la moltiplicazione di esperienze e attività, non solo slegate dal proprio percorso educativo, ma spesso improvvisate, di scarsa qualità, che in tanti casi si concretizzano in vere e proprie prestazioni di lavoro gratuito prive di qualsivoglia intenzionalità educativa”.

Troppe parole poche azioni

Per i due esponenti sindacali non bastano più le parole se poi mancano azioni risolutive. “È ora di dire basta. Le parole”, concludono Dettori e Sinopoli, “non sono più sufficienti, occorre che ognuno, a partire dal Ministero dell’Istruzione, si assuma le proprie responsabilità e faccia scelte conseguenti”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scuola: Miur stanzia 65,9 milioni per sicurezza edifici

Ammonta a 65,9 milioni di euro il contributo stanziato dal…

Esodo estivo, 18 milioni di italiani in ferie ad agosto con il bollino nero

L’estate 2024 vede 18 milioni di italiani partire per le…