0

300 mila euro agli enti gestori del demanio forestale in Emilia Romagna

martedì, 18 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

BOLOGNA (ITALPRESS) – Aree di elevato valore ambientale, paesaggistico, turistico-ricreativo. Un patrimonio prezioso per le comunità locali e per tutta la regione, che va preservato attraverso un'attenta e continua attività di manutenzione. Arrivano dalla Regione Emilia Romagna le risorse per la cura delle foreste: 300mila euro per il 2022 assegnati agli Enti che hanno in gestione i 36mila ettari del demanio forestale regionale: Unione dei Comuni Valli del Taro Ceno, Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale, Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia orientale, Ente gestore del bosco Panfilia – Sant'Agostino, Unione della Romagna Faentina, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. "Grazie a questi finanziamenti, vogliamo dare un ulteriore, concreto segnale del valore del patrimonio forestale regionale. Un patrimonio verde che come Emilia-Romagna abbiamo il dovere di tutelare e valorizzare. Grazie al contributo di Parchi e Unioni la gestione delle foreste si realizza e concorre ad un più ampio obiettivo ecosistemico e ambientale – ha detto l'assessora regionale a Montagna, parchi, forestazione, programmazione territoriale e paesaggistica Barbara Lori. – Oltre a fornire opportunità di lavoro che sono particolarmente importanti per chi vive nei territori appenninici". Prevenzione e ripristino delle superfici danneggiate da incendi e calamità naturali; manutenzione della viabilità e della rete di sentieri; lavori di difesa del suolo, sostegno dei versanti montani, regimazione delle acque; interventi di miglioramento selvicolturale e agropastorale; opere conservative su immobili ed altri manufatti. Questi i principali interventi finanziati dalla Regione. Le risorse sono state ripartite tra i diversi enti sulla base della superficie forestale assegnata in gestione. Nel dettaglio: Unione dei Comuni Valli del Taro e Ceno: 10.460 euro; Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano: 34.103 euro; Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale: 31.586; Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia orientale: 24.847; Ente gestore del bosco Panfilia – Sant'Agostino: 7.557 euro; Unione della Romagna Faentina: 19.273 euro; Unione dei Comuni della Romagna Forlivese: 172.171 euro. Entro il 15 marzo 2022 gli Enti dovranno inviare alla Regione le schede degli interventi ed i relativi cronoprogrammi. I lavori che saranno ammessi a finanziamento dovranno essere ultimati entro il 31 dicembre 2022. (ITALPRESS). mgg/com 18-Gen-22 14:45

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bronzi, la Regione Calabria prepara festa 50 anni dal ritrovamento

CATANZARO (ITALPRESS) – Nel corso dell'ultima seduta di Giunta regionale,…

Università di Palermo, Micari “Cresce la capacità di assumere”

PALERMO (ITALPRESS) – "Il contingente di punti organico assegnati all'Ateneo…