0

Vaccini e Green Pass, Confcommercio d’accordo ma frena sui controlli. Postacchini: serve una programmazione

venerdì, 7 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Si a vaccini e Green Pass no al ruolo “improprio” di controllori. Questa la posizione di Confcommercio in merito alle nuove disposizioni, che constata con preoccupazione il ritorno dei numeri alti dei contagi e le nuove difficoltà economiche che coinvolgono le imprese commerciali.

No al ruolo di controllori

“Vaccini e green-pass stanno sorreggendo resistenza e ripartenza delle attività”, sottolinea Enrico Postacchini, componente di Giunta di Confcommercio con incarico per Commercio e Città, “e va evitato, ad ogni costo, che pandemia e crisi economica inneschino una pericolosa emergenza sociale. Ma scelte impegnative richiedono attenta e precisa programmazione e preparazione”. Il problema per Confcommercio è l’attuazione delle nuove regole che espongono gli esercenti a fare i controlli in prima persona.
“In riferimento alle nuove disposizioni che estendono l’obbligo di green-pass ordinario anche per l’accesso a tutte le attività commerciali”, osserva Postacchini, “fatte salve le “eccezioni” che verranno individuate per il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona, occorrerà, dunque, contenere l’impatto organizzativo di un improprio ruolo di controllo e verifica da parte degli esercenti”.

Più aiuti alle imprese

Le imprese per Confcommercio sono già in difficoltà sia per le passate chiusure e restrizioni sia per il prossimo futuro.
“Si ripropone inoltre il problema”, fa presente il componente di Giunta di Confcommercio con incarico per Commercio e Città, “già sperimentato nel ciclo dei provvedimenti emergenziali di sospensione o limitazione delle attività, della concreta individuazione delle ‘eccezioni’ e delle ‘esigenze essenziali e primarie’ con il connesso rischio di scelte contraddittorie o discriminanti. Infine”, conclude Postacchini, “si rafforza la necessità e l’urgenza di misure di sostegno per le imprese colpite dalla recrudescenza della pandemia, a partire dalle imprese della filiera del turismo e dall’esigenza di un nuovo ciclo di ‘cassa Covid’ con efficacia retroattiva dal primo gennaio. Al Governo, chiediamo, dunque, un confronto urgente”.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Patto di stabilità, l’accordo sotto l’albero?

E’ passata la nottata sul Patto di stabilità e si…

Rapporto Censis 2024: la Tv resta la regina, ma l’Italia si divide tra nostalgia analogica e immersione digitale

Nonostante la crescente centralità del digitale, in Italia la televisione…