0

Le faide politiche intralciano la corsa al Colle più alto

mercoledì, 5 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

La scelta del Capo dello Stato dovrebbe essere un momento di unità nazionale. Spesso, invece, è l’occasione per far esplodere faide interne ai partiti e agli schieramenti e lotte tra leader e aspiranti tali. Il 24 gennaio l’aria che si respirerà tra i Grandi Elettori difficilmente sarà serena. Purtroppo.

Nel M5S è partita la guerra contro Conte. Alcuni parlamentari hanno già preso posizione a favore di un nuovo settennato per Mattarella senza aspettare le decisioni del vertice del Movimento. In pratica si vuole indebolire Conte bocciando il nome che egli potrebbe proporre e dimostrando che M5S va in ordine sparso e non ubbidisce al suo capo.

Nel centro-destra i giochi sono molteplici. Salvini e Meloni hanno molto da temere da una salita al Colle di Berlusconi. Il Cavaliere con l’abilità che lo contraddistingue e il suo presenzialismo offuscherebbe le loro leadership, aiuterebbe Forza Italia a riprendersi a danno di Lega e FdI. Sia Meloni che Salvini, separatamente, vogliono mettere il cappello sul prossimo Presidente e nessuno dei due accetterà di subire il candidato dell’altro.

Renzi punta ad essere vero artefice della partita, pronto a far saltare i giochi sia a destra che a sinistra. Gode di un controllo assoluto dei suoi parlamentari ma questo potrebbe non bastargli per condizionare i giochi.

Il Pd, come al solito, rischia di farsi del male con il consueto autolesionismo. C’è chi vuole indebolire La leadership di Letta impedendogli di tessere una tela trasversale agli schieramenti e c’è chi vuole cogliere questa occasione per far saltare ogni ipotesi di ricucire del Pd con i fuoriusciti.

Come si vede, troppi conflitti rischiano di scaricarsi sulla corsa al Quirinale. E all’orizzonte non si vede nessun papabile che possa “togliere le castagne dal fuoco” ai partiti.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Taranto verso la chiusura

Il presidente Conte aveva appena dichiarato per l’ennesima volta che…
Claudio Borghi

Covid e intelligence, prove tecniche di “regime”. Parla Claudio Borghi (Lega)

Scontro nella maggioranza sui servizi segreti. Nel Decreto Covid che…