0

Armi chimiche, Consiglio Ue proroga di un anno regime di sanzioni

lunedì, 14 Ottobre 2019
1 minuto di lettura

Il Consiglio dell’UE ha prorogato fino al 16 ottobre 2020 le misure restrittive adottate dall’Unione Europea per affrontare la questione dell’uso e della proliferazione delle armi chimiche. Tali sanzioni, che prevedono il divieto di viaggio nell’UE e il congelamento dei beni per le persone, nonché il congelamento dei beni per le entità, si applicano attualmente a nove persone – cinque collegate al regime siriano e quattro coinvolte nell’attacco di Salisbury- e a un’organizzazione, lo Scientific Studies and Research Centre (SSRC), la principale entità del regime siriano responsabile dello sviluppo di armi chimiche.

Il Consiglio ha adottato un regime di sanzioni orizzontale per affrontare la questione dell’uso e della proliferazione delle armi chimiche quale seguito delle conclusioni del Consiglio europeo del 28 giugno 2018. Ciò consente all’UE d’imporre sanzioni a persone ed entità coinvolte nello sviluppo e nell’uso di armi chimiche ovunque, a prescindere dalla loro nazionalità e dal luogo in cui si trovano.

Le misure restrittive riguardano le persone ed entità direttamente responsabili dello sviluppo e dell’uso di armi chimiche, quelle che le sostengono con mezzi finanziari, tecnici o materiali e quelle che le aiutano, le incoraggiano o sono ad esse associate.

Questa decisione contribuisce all’azione dell’UE contro la proliferazione e l’uso delle armi chimiche, che rappresentano una seria minaccia per la sicurezza internazionale, e rafforza la proibizione globale delle armi chimiche, prevista dalla convenzione sulle armi chimiche, in un contesto in cui gli attacchi chimici sono in aumento in varie parti del mondo. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Recovery Fund, l’Italia in ritardo rischia il disastro

Il premier Conte rassicura ma il tempo stringe, in ballo…

Ue: accordo per nuovi aiuti militari all’Ucraina

I 27 ministri degli Esteri Ue che si sono riuniti…